Scoperto traffico di profumi contraffatti: il bilancio è di quindici persone denunciate. I carabinieri del Nas di Torino, a conclusione di articolate indagini coordinate dalla Procura, hanno dato esecuzione a venti decreti di perquisizione emessi nei confronti di persone coinvolte a vario titolo in un traffico illecito di profumi contraffatti.
L’operazione, denominata “S. Fiacre”, si è sviluppata nell’ambito delle province di Caserta, Cuneo, Fermo, Foggia, Milano, Monza Brianza, Napoli, Pistoia, Taranto, Torino e Venezia, con epicentro principale in Piemonte.
TRAFFICO INTERNAZIONALE
L’indagine ha consentito di disarticolare un consolidato sistema finalizzato al traffico di profumi e merce contraffatta, attivo in tutto il territorio nazionale e con legami commerciali all’estero, in particolare sulla rotta balcanica tra Turchia e Paesi dell’Est Europa, da dove avveniva l’approvvigionamento dei prodotti, facilitato nell’immissione in commercio sul territorio nazionale dalla complicità di persone in grado di movimentarsi in aree extranazionali.
INDAGINI PARTITE DOPO UN SEQUESTRO DI 600 CONFEZIONI
Le indagini sono state avviate nel 2020 a seguito di un sequestro di oltre 600 confezioni di profumi riconducibili a noti marchi di moda internazionale, privi di documentazione attestante la provenienza e risultati non originali all’esito delle opportune perizie. In seguito alle perquisizioni sono stati recuperati 1.104 confezioni di profumi, 597 capi di abbigliamento, 2 orologi, 30 accessori di pelletteria, 313 accessori informatici, 7.000 euro in contanti ritenuti provento dell’attività illecita e un immobile adibito al confezionamento clandestino dei cosmetici dove sono state rinvenute alcune etichette riportanti l’indicazione di marchi famosi e più di 2.000 confezioni per profumi ancora da assemblare.
Gli interessati sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i reati di ricettazione di prodotti contraffatti, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. L’attività dei Nas ha consentito di rimuovere dal mercato illecito un quantitativo di prodotti che, se posti in commercio, avrebbe fruttato approssimativamente 80.000 euro ai venditori, consentendo un'illecita rendita mensile media per i principali indagati stimabile in 15.000 euro.
Alle diverse fasi dell’indagine ha partecipato anche l’Agenzia di cooperazione delle Forze di polizia Europol.
IL VIDEO:
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..