Cerca

Le due stazioni Dora e Zappata completate entro cinque anni

dora zappata

I giorni dell’abbandono sembra ormai essere alle spalle. Per le vecchie stazioni Sfm Torino Dora e Torino Zappata di corso Principe Oddone e largo Orbassano è ormai confermato il loro inserimento nel Pnrr. Il programma prevede che le stazioni siano completate e attivate da Rfi entro il 2026, pena la perdita dei finanziamenti europei. Dunque bonificate, riqualificate (ora sono in condizioni disastrose) e valorizzate. Il completamento delle fermate si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione del nodo ferroviario di Torino che comprende la realizzazione del collegamento diretto Torino Porta Nuova-Torino Porta Susa e le nuove fermate di San Paolo, borgata Quaglia-Le Gru e Orbassano.

Per anni simbolo del degrado, le stazioni fantasma a cavallo tra corso Mediterraneo e largo Orbassano rischiano così di “resuscitare”. Gli incivili hanno trasformato gli ingressi delle stazioni in una discarica a cielo aperto, con tanto di vespasiano annesso. E c’è chi ha provato più volte ad accedere all’interno. Nel caso di Zappata - e della sua gemella di corso Lione, la Crocetta - non è nemmeno poi così difficile. Entrare è un gioco da ragazzi. L’ingresso è aperto e chiunque può accedervi senza difficoltà. In fondo alle scalinate capita, non di rado, di trovare fazzoletti sporchi e bottiglie. Arrugginiti i cartelli, sbarrato con tanto di catena l’ingresso. Ma dopo 20 anni il degrado potrebbe finalmente dire addio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.