Solo nella tarda serata di ieri, il Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza ha reso noto i criteri di applicazione della direttiva del Viminale che invita prefetti e questori a non concedere il centro delle città per manifestazioni e cortei. Per ciò che riguarda Torino, «si è unanimemente concordato - si legge in una nota della prefettura - che nello spazio di piazza Castello potranno svolgersi le manifestazioni regolarmente preavvisate».
Un discorso diverso riguarda «il perimetro della Ztl centrale, come l’area maggiormente sensibile e di particolare interesse per l’ordinato svolgimento della vita della comunità, la quale, fatta eccezione per piazza Castello, sarà oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche». Pertanto, oggi il corteo annunciato dai No pass per le 17, al quale dovrebbe partecipare un gruppo nutrito di manifestanti che giungerà a Torino con un treno della Val di Susa, si svolgerà regolarmente: sarà concessa la partenza da piazza Castello, poi i Giardini Reali, corso San Maurizio e ritorno in piazza Castello, verosimilmente da via Po.
Tutta l’area compresa nella Ztl sarà dunque vietata e sorvegliata. Ieri la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, che ha accompagnato il presidente Sergio Mattarella a Torino, aveva dichiarato: «Non credo che la direttiva del Viminale comprima eccessivamente il diritto a manifestare, perché fornisce ai prefetti indicazioni per fare in modo che venga bilanciato il diritto di manifestare con l’esigenza di tutela della Salute pubblica». Lamorgese ha sottolineato che «l’importante è non creare disagi alla cittadinanza e che non ci siano rischi per l’ordine pubblico».
Powered by
Su eventuali timori in vista delle manifestazioni di oggi la ministra ha aggiunto: «Mi sono sentita con prefetti e questori per individuare delle soluzioni adeguate, quando si mantiene il dialogo aperto si può trovare un punto di sintesi. L’importante è che non ci siano delle pericolose forzature. Confido che i partecipanti siano animati da senso civico e che seguano le modalità concordate con le autorità. Vorrei anche ricordare l’onere che grava sugli organizzatori che hanno il dovere che si svolgano in sicurezza, senza che vengano pregiudicati i legittimi interessi della cittadinanza».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..