l'editoriale
Cerca
14 Gennaio 2022 - 08:42
Famiglie, bambini e nonni. Tutti insieme per rendere la città più verde coltivando frutta e verdura negli orti urbani che ora fanno rete nei vari quartieri. Grazie al gruppo informale “Or.Me.” divenuto da novembre 2021 una vera e propria associazione con un nuovo statuto per riunire orti, cascine, associazioni del terzo settore, cooperative e cittadini che sostengono l’orticoltura e l’agricoltura urbana a Torino e nella Città metropolitana. Un progetto condiviso con tanti enti pubblici, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, diffuso in tutta la città.
Il gruppo, divenuto ora un’associazione che riunisce altre associazioni, si è sviluppato a partire dal 2017. Le realtà associative coinvolte sono: Parco del Nobile, OrtiAlti, Educadora, Casematte, Innesto e Re.Te Ong e Orti Generali che gestiscono gli orti nella Circoscrizioni 4 (Officine Verdi Tonolli e orti di via Franzoj); nella Circoscrizione 5 (Orti Dora, via Massari, Orto Mannaro in piazza Manno e sul tetto di un’ex fabbrica di via Foligno); nella Circoscrizione 6 (Boschetto - Agrobarriera, con coltivazioni anche sul tetto del supermercato Lidl di via Bologna, al Bunker e via Leoncavallo); e nel la Circoscrizione 2 (Orti Generali in strada del Castello a Mirafiori Sud).
«Il vantaggio di questa rete - spiega Wanda Camusso, dell’associazione Parco del Nobile - è quella di condividere obiettivi comuni, rendendo più semplici i rapporti coi fornitori a cui gli ortisti possono rivolgersi per le loro colture biologiche». Negli ultimi anni sono sempre di più le persone che si dedicano a questo hobby “green”. «E’ aumentata la richiesta di terreni da parte di cittadini e associazioni da dedicare a orti - spiega Camusso -, e oggi gli appassionati in città sono centinaia».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..