Cerca

Crolla montacarichi in cantiere: operaio gravissimo in ospedale

CrolloMontacarichi
L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio, intorno alle 14, quando gli inquilini dei palazzi di zona si sono affacciati ai loro balconi dopo aver sentito un forte boato. Un operaio egiziano di 27 anni, mentre stava lavorando su un ponteggio per la ristrutturazione delle facciate del Superbonus di uno stabile di corso Maroncelli 42, è precipitato al suolo dal quarto piano, mentre si trovava sul montacarichi, e adesso sta lottando tra la vita e la morte. Nella caduta, l’uomo è rimasto ferito gravemente ed è stato trasportato, dall’ambulanza, all’ospedale Cto in codice rosso. Una volta arrivato al nosocomio, è stato intubato e si trova in prognosi riservata.

Le sue condizioni, appunto, sono molto gravi: ha dei politraumi, fratture cervicali, un trauma cranico e massiccio facciale, più trombi nella carotide e vertebrali. Sul posto, dopo l’incidente, sono subito intervenuti i vigili del fuoco, la polizia e i vigili urbani. Il lato nord di corso Maroncelli, su cui si affaccia il palazzo dov’è avvenuto l’incidente, è stato chiuso al traffico dalla polizia municipale, che ha bloccato la circolazione da via Nizza fino alla rotonda di corso Caio Plinio. Da accertare l’esatta dinamica dell’accaduto, ora al vaglio dello Spresal.

L’operaio egiziano, precipitato all’interno dell’area di cantiere e finito, di faccia, contro le assi di legno, stava finendo di montare il traliccio di portata e si trovava sul montacarichi. Forse è stato agganciato dalla cabina precipitata. Ma è anche probabile un errore dell’uomo nella fase di montaggio del traliccio. Insomma, un altro dramma sul lavoro, a poco più di due mesi dalla tragedia di via Genova costata la vita a tre gruisti, e a un mese esatto dalla morte di un operaio brasiliano, in prova, nel cantiere dell’istituto delle suore di via Caprera.

Dopo l’incidente, una folla di curiosi si è riversata sulla parte di corso chiuso e nell’aiuola spartitraffico. Animi accesi tra i curiosi che filmavano col cellulare la scena, e gli operai, tanto che si è quasi arrivati alle mani. Nel palazzo di corso Maroncelli, che conta nove piani, i lavori di ristrutturazione erano iniziati da una quindicina di giorni. «Io lì sotto non passo mai, non mi fido», dice una signora. «È stata mia moglie a sentire il boato. Ma a me quel cantiere non piaceva già dall’inizio - dice Cesare Carbonari, residente di fronte allo stabile -. Il giorno prima avevo sentito gli operai urlare, litigavano spesso».

Se lo Spresal coordina le indagini, la polizia sta cercando telecamere che possano avere filmato la caduta. In corso Maroncelli è arrivata anche l’assessora al Lavoro, Gianna Pentenero: «Mi auguro - ha detto l’assessora - che le condizioni dell’operaio migliorino. Ma quest’episodio richiama tutti all’attenzione per la sicurezza sul lavoro. Mi appello alle imprese: aumentate i controlli e vigiliate sulla protezione dei cantieri».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.