Borgo pedonale sì? Borgo pedonale no? Sono anni che tra gli stretti vicoli di Campidoglio si discute sulla pedonalizzazione e sul rilancio del borgo senza arrivare mai a una vera e propria decisione. Dopo anni di dibattiti pubblici si è scelto di pedonalizzare due nuove strade: via Fiano e via Musinè, oltre a via Rocciamelone già pedonale. Sono state predisposte nuove aiuole e attraversamenti pedonali colorati e la chiusura del tratto di via Musinè davanti all’asilo. Ma al momento il piano dell’amministrazione precedente è ancora nel cassetto.
«Hanno appena messo i cartelli ma non si sa quanto partirà la pedonalizzazione, nel frattempo nei vicoli regna sempre la malasosta» spiegano dal comitato Torino Bcps che chiede «una commissione per spiegare ai cittadini le intenzioni dell’amministrazione e se si intendano abbattere le tante barriere architettoniche presenti». La pedonalizzazione non è ben digerita da chi vive il borgo. «Sono contrario se non si pensa a un piano complessivo di riqualificazione del quartiere» sottolinea Carlo Zanella, restauratore di via Fiano.
Da tempo si parla di rilanciare il borgo con l’artigianato e l’arte. Ma di artigiani ce ne sono sempre meno. L’attività artistica invece procede. «Grazie al lavoro del Mau, Campidoglio si è fatto conoscere, lo testimoniano le numerose visite al quartiere - spiega il presidente del Mau, Edoardo Di Mauro -. Bisogna rilanciare gli investimenti a livello politico e sviluppare iniziative di supporto alle attività artistiche, commerciali e artigiane del borgo. Confidiamo nella nuova amministrazione comunale e circoscrizionale».
Powered by
«La pedonalizzazione di Borgo Campidoglio iniziata nel 2011 con via Rocciamelone, proseguita nel 2020 con un tratto di via Musinè, prevede ora la pedonalizzazione del secondo tratto di via Musinè e di via Fiano - assicura l’assessora Chiara Foglietta -, ma a seguito di una commissione in Circoscrizione, il coordinatore Badiali ha chiesto di fare ulteriori approfondimenti. Circoscrizione e Città procedono pertanto agli approfondimenti e poi si andrà avanti».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..