l'editoriale
Cerca
25 Ottobre 2022 - 07:00
Chiara Casotti
Si potrebbe dire «cercasi casa disperatamente», ma nella realtà quello che si cerca, e che si trova, è una famiglia. Dalla pandemia che ci ha lasciati tutti più soli e isolati, fino alle difficoltà del quotidiano - dalle bollette all’inflazione -, la nostra società sta cambiando e la solidarietà potrebbe essere non solo un valore ma uno strumento da riscoprire.
In questo senso, allora, può andare il progetto di AbiTO - Abitare Solidale Torino -, un servizio promosso dall’associazione Casematte, che lancia un appello per trovare nuove possibilità abitative a fronte di molte nuove richieste d’aiuto ricevute in questo periodo. L’offerta è quella della coabitazione: chi ha una stanza libera nella propria casa, di fatto, la mette a disposizione di chi è in cerca di sistemazione temporanea. L’ospitante riceve in cambio compagnia e un aiuto nel disbrigo di piccole necessità quotidiane. Un’eventuale contribuzione alle utenze - spiegano dall’associazione - può venire in aiuto ad affrontare i costanti aumenti delle bollette in questo particolare momento.
«Ci rivolgiamo a chiunque voglia mettersi in gioco e rendersi utile alla comunità mettendo a disposizione gratuitamente una stanza nella propria casa. Ci rivolgiamo in particolare a chi, in cambio di questa ospitalità, abbia piacere ad avere un po’ di compagnia e un aiuto per affrontare piccole difficoltà. - dice Chiara Casotti (nella foto, ndr), coordinatrice di AbiTO -. Le relazioni sono molto importanti per combattere la solitudine e aumentare la qualità della vita, come oramai ci hanno dimostrato innumerevoli studi medici e sociologici; per questo siamo chiamati a promuovere il cambiamento e a prendere parte a questa rivoluzione dell’abitare».
Una soluzione che andrebbe bene per anziani, magari rimasti soli in case troppo grandi, o anche per giovani in cerca di un tetto: non semplici condivisioni, ma nuove famiglie che si possono costituire in questo modo, per il tempo necessario.
Contattando l’Associazione Casematte al 335.6852161 o alla mail abito@casematte.it, sarà possibile avere tutte le informazioni e il supporto necessario ad avviare una coabitazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..