Cerca

Carovita e bollette, aumentano gli Sos: «Cerchiamo case per le coabitazioni»

Chiara Casotti

Chiara Casotti

Si potrebbe dire «cercasi casa disperatamente», ma nella realtà quello che si cerca, e che si trova, è una famiglia. Dalla pandemia che ci ha lasciati tutti più soli e isolati, fino alle difficoltà del quotidiano - dalle bollette all’inflazione -, la nostra società sta cambiando e la solidarietà potrebbe essere non solo un valore ma uno strumento da riscoprire.

In questo senso, allora, può andare il progetto di AbiTO - Abitare Solidale Torino -, un servizio promosso dall’associazione Casematte, che lancia un appello per trovare nuove possibilità abitative a fronte di molte nuove richieste d’aiuto ricevute in questo periodo. L’offerta è quella della coabitazione: chi ha una stanza libera nella propria casa, di fatto, la mette a disposizione di chi è in cerca di sistemazione temporanea. L’ospitante riceve in cambio compagnia e un aiuto nel disbrigo di piccole necessità quotidiane. Un’eventuale contribuzione alle utenze - spiegano dall’associazione - può venire in aiuto ad affrontare i costanti aumenti delle bollette in questo particolare momento.

«Ci rivolgiamo a chiunque voglia mettersi in gioco e rendersi utile alla comunità mettendo a disposizione gratuitamente una stanza nella propria casa. Ci rivolgiamo in particolare a chi, in cambio di questa ospitalità, abbia piacere ad avere un po’ di compagnia e un aiuto per affrontare piccole difficoltà. - dice Chiara Casotti (nella foto, ndr), coordinatrice di AbiTO -. Le relazioni sono molto importanti per combattere la solitudine e aumentare la qualità della vita, come oramai ci hanno dimostrato innumerevoli studi medici e sociologici; per questo siamo chiamati a promuovere il cambiamento e a prendere parte a questa rivoluzione dell’abitare».

Una soluzione che andrebbe bene per anziani, magari rimasti soli in case troppo grandi, o anche per giovani in cerca di un tetto: non semplici condivisioni, ma nuove famiglie che si possono costituire in questo modo, per il tempo necessario.

Contattando l’Associazione Casematte al 335.6852161 o alla mail abito@casematte.it, sarà possibile avere tutte le informazioni e il supporto necessario ad avviare una coabitazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.