Cerca

IL CONCORSO

Il Regina Margherita trionfa nella gara di dibattito in Regione

Gli studenti del liceo hanno vinto un viaggio premio a Mauthausen e Vienna

Il Regina Margherita trionfa nella gara di dibattito in Regione

Il dibattito tra gli studenti in Consiglio regionale

Come premio andranno in viaggio a Mauthusen e a Vienna, il prossimo 12 maggio, dopo aver vinto il torneo di "Debate - Dibattito tra scuole" organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte su proposta del Comitato Resistenza e Costituzione nell’ambito del 42° concorso di Storia Contemporanea. Sono gli allievi del Regina Margherita ha messo in campo quattro "speakers" preparate e agguerrite: Antonietta Nanni, Chiara Bertetti, Sara Atiah e Letizia Ferrari.

I "debaters" si sono sfidati a colpi di argomentazioni sulla mozione "Questa assemblea sostiene che dagli avvenimenti del primo dopoguerra (1920-1921) e lungo tutta la storia del Novecento, la violenza è stato uno strumento politico efficace". Le due squadre si sono scontrate davanti a una giuria composta dai docenti delle diverse scuole, due rappresentanti degli istituti storici piemontesi e due esperti di comunicazione. La linea argomentativa delle "speakers" dell’istituto Regina Margherita ha dovuto sostenere la mozione a favore della tesi sull’efficacia della violenza nella storia.  La squadra è stata premiata per aver maggiormente centrato l’aspetto storico del dibattito ed essere riuscita ad uscire dalle dinamiche morali che l’argomento violenza porta con sé.   

Lo scontro ha visto coinvolte cinque squadre di cinque istituti del territorio IIS Baruffi (Ceva – CN); ITIS “Mario Delpozzo”, Liceo Classico e Musicale Cavour; Liceo Majorana (TO); Liceo Regina Margherita (TO), che si sono confrontate in un duello a due a partire dalle 9.30 della mattina, a seguito dell’estrazione degli abbinamenti. I “duellanti” hanno scoperto solo a seguito dell’estrazione, se avrebbero dovuto difendere o attaccare la tesi di partenza. I ragazzi hanno avuto a disposizione per esporre le loro argomentazioni otto minuti per ciascun oratore, tre per squadra e quattro minuti per la replica. Il dibattito si è concluso con l’arringa finale di ciascuna squadra.

Secondo il vicepresidente del Consiglio regionale con delega al Comitato resistenza e Costituzione, Daniele Valle, «quello del Debate è uno strumento didattico di allenamento utile ed efficace perché insegna i fondamenti della discussione e della riflessione su temi di natura sociale e politica». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.