l'editoriale
Cerca
La prima dello Stabile
15 Aprile 2023 - 11:54
Un momento dello spettacolo
Non aspettatevi uno spettacolo troppo filosofeggiante, impegnativo, diciamo pure, un po’ pesante. No perché “I sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello riletti da Valerio Binasco hanno un che di giocoso.
«Affrontando per la prima volta Pirandello - spiega il direttore artistico dello Stabile di Torino, che ne è regista e interprete - ho scoperto la generosità dell’autore, un autore voglioso di giocare. Pirandello si prendeva, ed era sempre stato preso dagli altri, molto sul serio, quasi fosse più un filosofo che un drammaturgo. Per cui mi sono avvicinato a lui all’inizio in modo sussiegoso, poi, però, ho detto: ma va là, Pirandello, dài, vieni a ballare con noi». E Binasco lo fa ballare ricercando, dice, «pur nelle note tragiche del testo, una casa artistica allegra, un’allegria musicale, il gioco del teatro».
Sono quasi tutte sold out le recite per “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello per la regia di Valerio Binasco che debutterà in prima nazionale martedì 18 aprile al Teatro Carignano. Coprodotto da Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, verrà replicato fino al 7 maggio. Sul palco un cast di 26 attori.
Con Binasco ci saranno Sara Bertelà, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini e gli allievi della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.
A loro è affidata l’interpretazione della storia di una famiglia “spezzata”, di sei personaggi che rivendicano il diritto a veder rappresentato il loro dramma, la loro storia di dolore, fatta di incesti, suicidi, rimorsi. L’ambientazione scelta da Binasco per questo atto unico (dura 1 ora e 45 minuti) è quella di una palestra, utilizzata come sala prove. «Non ho optato per una scena spoglia, per il teatro vuoto, perché questo non genera più, come succedeva una volta, un effetto sorpresa, un senso di vertigine. Ho, invece, ricreato uno di quei luoghi da noi attori tanto frequentati, quelle sale prove ricavate in posti improvvisati, stanzoni, palestre e simili».
E aggiunge: «Nella mia rilettura ho un po’ tradito Pirandello ho alleggerito dei passaggi, ho reso la trama più marcata, ho aggiunto qualche invenzione, ho reso i personaggi meno saccenti e gli attori e il regista meno stupidi. È un nuovo modo di dialogare. Magari non accontenterà tanto i puristi di Pirandello, ma ho voluto accontentare chi magari si avvicina a lui per la prima volta».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..