l'editoriale
Cerca
IL PRESIDENTE DEL SENATO AL LINGOTTO
18 Maggio 2023 - 14:56
Dai giovani che leggono poco alla tema della diversità e della pace con i colori del simbolo del nostro Salone. Questi sono solo alcuni dei temi espressi dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, all’inaugurazione della kermesse del libro nella Sala Oro dell’Oval insieme al ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano.
«La cultura alla base della pace»
«Questo Salone deve e può ospitare ogni diversità, ogni possibilità di contaminazione, ogni motivo di incontro perché è solo dall’incontro e solo dall’assenza di steccati che nasce una maggiore credibilità del nostro lavoro, della cultura e anche della pace. Solo con la cultura è possibile far tornare una pace giusta in Ucraina e in Europa» ha spiegato La Russa, che ha preso ad esempio il simbolo del Salone: «Sin dall'inizio il Salone ha pensato di individuare come logo il dorso di libri di tanti colori, tutti i colori simbolicamente. Credo che questo sia stata voluto per avere una contaminazione e un’apertura più ampia possibile».
«I giovani non leggono»
Il presidente del Senato si è poi rivolto ai giovani, invitandoli a leggere di più: «Il problema serio da porsi è come invertire la tendenza alla non lettura dei giovani. C’è un gruppo minoritario che legge moltissimo e una stragrande maggioranza che non legge quasi niente. Credo che il Salone del Libro, che è un successo italiano con tutta la sua filiera, possa affrontare questo problema» ha sottolineato La Russa raccontando la sua esperienza personale: «Ho detto a mio figlio più piccolo di leggere un libro di Ken Follet e la prima cosa che ha notato era che aveva tante pagine. Non mi ha chiesto di cosa trattava o perché gli suggerissi di leggerlo. Una delle reazioni dei giovani - ha aggiunto - è che pensano di dover destinare troppo tempo alla lettura perché sono abituati ai messaggini che durano pochi secondi. E’ necessario leggere molto di più». Il presidente, sostenendo che: «La lettura tecnologica non funziona», ha poi ricordato un aneddoto di tanti anni fa: «A 12 anni andai a comprare nella libreria di fronte a casa il sussidiario e il libro di lettura, quando li aprii partii per un viaggio incredibile che si concluse soltanto all’ultima pagina».
Il tour per gli stand: dal libro di Rita Levi Montalcini sulle donne al sostegno all’Emilia Romagna
La Russa e Sangiuliano hanno poi fatto un giro per il Salone, fermandosi agli stand della polizia, del Senato, del Ministero della Difesa su quelli di alcune regioni, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, oltre che in quello dell’Emilia Romagna: «Esprimo la solidarietà sia mia sia del ministro Sangiuliano all’Emilia Romagna e alla sua gente che in queste ore vivono un problema grandissimo, che in qualche modo sono certo il governo contribuirà ad alleviare. Almeno faccio questi voti che estendo a tutte le forze politiche» ha detto il presidente del Senato. Durante il giro La Russa si è anche soffermato sul libro di Rita Levi Montalicini: “Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri” pubblicato da Gallucci.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..