l'editoriale
Cerca
Al Salone del libro
19 Maggio 2023 - 12:12
Prima degli Agnelli c'era una dinastia industriale che diede il via alla costruzione di automobili in Italia, è quella di Mario Ceirano, da Saluzzo, poi destinato a scomparire di fronte allo strapotere del Senatore. La più giovane delle sue figlie si chiamava Silvia ed era divenuta contessa andando in sposa, a 18 anni, a un uomo di trent'anni più vecchio, Eugenio di Carignano, Savoia di seconda fascia. Il quale a Torino diventerà anche questore, mentre la giovane contessa Silvia rimarrà nella bella villa di Alassio, dividendo la sua esistenza tra ricevimenti e feste. Fino a che la storia bussa.
Dopo l'8 settembre 1944, infatti, la contessa di Villafranca-Soissons continua a vivere - come molti altri nobili - nel suo mondo fingendo che tutto quanto accade attorno non possa toccarla. Ma a Villa Ceirano arriva un uomo, un capitano nazista di nome Gerhard Dosse. Fa della villa la sua base e di fatto della contessa la sua amante.
Il capitano Dosse è duro e spietato - sarà condannato all'ergastolo come criminale di guerra dal Tribunale di Torino -, assieme a un ex soldato italiano passato alla storia come "Il boia di Albenga" si occupa delle torture, delle fucilazioni sommarie. Tutte cose che, nell'interno della Feldegendarmerie, Silvia finge di non vedere. Fino al giorno in cui sua sorella le chiede di salvare un uomo, un partigiano: si tratta di Giuseppe Fulcheri, che dopo la guerra diventerà il braccio destro di Giovanni Agnelli. La contessa cerca di smuovere il suo amante a compassione, ma vanamente. Allora punta in alto, irretendo un generale nazista, che organizza un trasporto speciale per Fulcheri, verso il processo, durante il quale viene liberato. E poi accaderà con il figlio della sorella e con altri ancora.
Una figura affascinante quella della contessa, che non può non evocare la sfortunata Santina di Cesare Pavese, amante dei nazisti, forse doppiogiochista, chi può dirlo... "Il boia e la contessa" (Fusta, 19 euro) è il romanzo storico incentrato su di lei, opera di Daniele La Corte, che sarà presentato sabato 20, alle 18 in Sala Lilla, nel padiglione 2.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..