l'editoriale
Cerca
Mentre il Salone fa il pieno di presenze e vendite
22 Maggio 2023 - 07:30
Che si batterà il record di presenze al Salone del libro ieri era convinzione diffusa: «ma una crescita ulteriore in questo senso è impossibile» dicevano nella lounge del Circolo dei lettori, anche perché la capienza del Lingotto è quella che è e, in questi giorni di maltempo, con gli eventi all’esterno - nati anche per decongestionare - trasferiti nelle sale si è visto che, per il futuro, il Salone dovrà puntare su altri fattori per crescere. Ma molti editori non nascondo la soddisfazione per l’incremento delle vendite, arrivate a sfiorare in media il +35%. Una soddisfazione che non può però nascondere le criticità del settore.
A fotografarle al meglio è il sondaggio “Le librerie indipendenti ai tempi dell’inflazione”, condotto da SWG per il SIL Confesercenti su oltre 300 librerie, non legate a catene nazionali, distribuite su tutto il territorio italiano. Sondaggio presentato ieri mattina al Salone, con la partecipazione di Cristina Giussani, presidente di SIL Confesercenti, Andrea Palombi, presidente ADEI, Associazione editori indipendenti ed Ermanno Anselmi Coordinatore nazionale SIL Confesercenti.
Secondo quanto emerso dal sondaggio le vendite, negli ultimi 12 mesi, per il 18% dei librai intervistati risultano in aumento, per il 41% sono rimaste invariate. Pari risultato per chi le ha dichiarate in diminuzione, 41%. Le previsioni per il 2023, però, sono condizionate dall’aumento dei prezzi di copertina. I costi sono aumentati del 20%, gli incrementi legati all’energia per il 54% degli intervistati sono stati consistenti, per il 28% medi, per il 14% limitati e solo il 4% non ha riscontrato aumenti. Per quanto concerne i costi di consegna degli ordini il 37% degli intervistati ha riscontrato aumenti consistenti, il 38% medi, il 12% limitati ed il 13% non ha riscontrato aumenti. Anche le tasse incidono sulle librerie: per il 24% degli intervistati gli aumenti sono stati consistenti.
L’inflazione in libreria, dunque, tra energia e costo della carta che finisce sul prodotto in vendita, ma - come invece sottolineano gli editori, in particolare gli indipendenti - è nella distribuzione, con le sue percentuali, che si concentra la maggior parte dei problemi del settore.
Per il quale, dice il sondaggio, una boccata d’ossigeno è arrivata dalle misure del governo, ma è ancora troppo poco. Nello specifico, il Tax Credit è stato richiesto dal 51% degli intervistati, contro il 49% che non lo ha fatto. «Malgrado gli aumenti e le difficoltà di questo periodo storico difficile - commenta la presidente SIL Cristina Giussani - i dati del sondaggio dimostrano che le librerie stanno resistendo e che stabilità è la parola chiave».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..