l'editoriale
Cerca
L’operazione
16 Giugno 2023 - 13:08
Prendevano auto di lusso noleggiate e non le restituivano. Oppure rubavano escavatori e betoniere nei cantieri, che venivano nascosti in capannoni e cascine per essere “modificati”. Poi portavano tutto ai porti di Anversa, Le Havre e Capodistria per “spedirle” e rivenderle in Gambia ed Egitto. Fino a quando residenti e commercianti di via Pinchia, vicino al comando dei vigili urbani, hanno segnalato quello strano viavai di mezzi: da lì è partita un’indagine della Polizia stradale, coordinata dal sostituto procuratore Paolo Scafi, che vede 25 indagati e 17 ordinanze di misura cautelare. Gli arresti già effettuati sono 14 tra Italia e Albania, con 3 persone irreperibili.
Sono accusati di riciclaggio e ricettazione internazionale di 10 macchine agricole e da cantiere più 12 auto di lusso, tra cui Porsche e Range Rover: il totale della refurtiva viene stimato in 1 milione di euro.
In via Pinchia c’era il luogo di ritrovo per la consegna dei mezzi, scoperto a dicembre 2020 grazie alla segnalazione di un cittadino: così la polizia stradale è riuscita a scoprire e sgominare una rete composta da persone italiane, albanesi ed egiziane. Le vittime preferite erano società di leasing e autonoleggio, le cui auto venivano esportate illegalmente oltreconfine. Poi cittadini e imprese edili, cui venivano portati via betoniere ed escavatori lasciate dentro i cantieri.
I mezzi venivano caricati sui carri attrezzi a Torino e poi portati in un capannone di Sant’Angelo Lodigiano o in cascine di Bottanuco (Bergamo) o nelle campagne di Piacenza. Nel tragitto cambiavano targhe e numeri di telaio per portarli nei porti e spedirli in Africa, Albania e Slovenia. Gli investigatori hanno ricostruito tutto con telecamere, pedinamenti e intercettazioni. E hanno compiuto gli arresti: “Il vitello è morto” hanno detto al telefono gli indagati dopo le prime misure cautelari.
Due uomini sono stati catturati a Valona grazie alla collaborazione della polizia albanese mente un egiziano, residente a Chiasso, è stato intercettato a Milano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..