Cerca

LA MOBILITA' DOLCE

Monopattini a noleggio, è un rebus. E anche per i motorini regna il caos

Gestori preoccupati dopo la stretta al Codice della strada. E il nuovo bando comunale resta sospeso

Monopattini elettrici

Monopattini elettrici (Depositphotos)

Monopattini, bici, motorini: guai in vista per i mezzi ecologici a noleggio. Ora ci si è messso anche anche il decreto “Tolleranza Zero” del Codice della Strada a preoccupare i gestori del servizio. In particolare l’obbligo di indossare il casco quando si viaggia sui monopattini rischia di disincentivare gli utenti. «Rappresenterebbe un unicum a livello europeo e un grave danno per l’intero settore e per questa nuova forma di mobilità sostenibile che si sta sempre più affermando nelle nostre città» commenta Matteo Tanzili, presidente Assosharing. «Gli operatori hanno fatto ingenti investimenti nel nostro Paese per un settore che oggi occupa 2mila persone e ha milioni» aggiunge.
Le ipotesi immaginate delle aziende che offrono i servizi sono varie. C’è chi ipotizza di lasciare agli utenti la responsabilità di procurarsi un casco da utilizzare. Altri invece stanno ragionando su come fornirlo al momento del noleggio. «Come azienda di sharing di monopattini elettrici speriamo di poter partecipare e portare il nostro contributo alla discussione in sede parlamentare» spiegano la Link. «Continuiamo ad impegnarci a Torino e nelle altre città per garantire la massima sicurezza dei nostri utenti, grazie a monopattini di nuova generazione, che circolano solo in aree autorizzate e ad una velocità massima di 20 chilometri orari, e ad un continuo sforzo rivolto ai più giovani per sensibilizzare alla guida sicura» sottolinea Matteo Ribaldi, Public Affairs Senior Manager di Link by Superpedestrian.
A tutte queste difficoltà, si aggiunge il ricorso dei gestori che frena il bando con cui il Comune voleva mettere ordine fra le varie società a noleggio. Nell’attesa, rimangono le critiche. Come l’abbandono dei mezzi su parcheggi e marciapiedi, problema che riguarda anche le biciclette a noleggio: con l’addio di ToBike, le uniche con le stazioni fisse, restano quelle sparse per la città. Con l’aggiunta delle ultime arrivate, le bici elettriche.

Intanto anche i motorini a noleggio hanno i loro problemi: i primi scooter sbarcati in città, MiMoto, sono spariti. I secondi, ZigZag, hanno detto addio dall’inizio di giugno: “A partire dalla prossima settimana, il servizio di scooter sharing verrà temporaneamente sospeso a Milano, Torino, Firenze e Genova” comunicavano via e-mail. Nel frattempo sono arrivati Cooltra e CityScoot, gli unici rimasti a offrire questo servizio a Torino.

(Adele Palumbo e Federico Gottardo)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.