Cerca

I TRASPORTI

Gtt, il biglietto aumenta ma l'azienda resta pubblica

Il sindaco rassicura: «Faremo di tutto per minimizzare l’impatto soprattutto sulle fasce deboli». 

Aumenti alle porte per i biglietti Gtt. In attesa di vedere concretizzarsi i rincari prefigurati dalla giunta comunale, il sindaco Stefano Lo Russo rassicura: «Faremo di tutto per minimizzarne l’impatto, soprattutto sulle fasce deboli». Nonostante le difficoltà del Gruppo torinese trasporti, l’opzione privatizzazione è da escludersi, assicura ancora il primo cittadino e mira a lasciare i conti in ordine in vista della fine del contratto nel 2027.

Allarme Ristori Covid 
«Abbiamo ereditato Gtt in grave difficoltà - ricorda il primo cittadino -. Questo disagio si è incrementato ulteriormente durante il 2022, a causa del caro energetico che è costato decine di milioni di euro. La difficoltà finanziaria è aumentata in relazione al ritardo dei ristori Covid, che non sono ancora stati liquidati sui conti della società». Il colpo di grazia lo ha dato l’inflazione. «Cercheremo di mettere in sicurezza il servizio pubblico, di rafforzare l’azienda e di farlo contemperando le esigenze contabili con quelle che sono le esigenze di un trasporto pubblico che deve essere sostenibile anche dal punto di vista delle tariffe» prosegue Lo Russo. «Auspichiamo una attenzione maggiore per le somme che devono essere erogate dal governo attraverso le regioni. Senza quei soldi Gtt non riesce a stare in piedi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.