Cerca

In Val Pellice in provincia di Torino (Foto e video)

Precipita in un burrone per 100 metri. Salvataggio drammatico e spettacolare di un alpinista

L'uomo messo in salvo del Soccorso Alpino. L'alpinista in ospedale con le gambe fratturate. Salvato anche il compagno di cordata dai Vigili del Fuoco

Il recupero

L'operazione di soccorso in Val Pellice

Ieri pomeriggio il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono stati chiamati in azione per soccorrere un escursionista di nazionalità francese che è precipitato in discesa dalla cima del Gran Truc in Val Pellice. L'allarme è stato lanciato intorno alle 16 da un compagno di escursione che è riuscito a raggiungere l'infortunato. Il malcapitato, caduto per un centinaio di metri, ha riportato una sospetta frattura a entrambi gli arti superiori e un trauma facciale. La zona dell'incidente, situata a circa 2.100 metri di quota, era avvolta da una fitta nebbia, rendendo impossibile all'eliambulanza avvicinarsi. Per garantire il soccorso tempestivo all'escursionista, sono state elitrasportate a monte del ferito due squadre di tecnici del Soccorso Alpino. Questi esperti soccorritori hanno iniziato immediatamente le manovre di stabilizzazione per garantire la sicurezza del malcapitato.

Le condizioni meteo avverse hanno reso difficile l'operazione di recupero. Tuttavia, intorno alle 19,30, si è registrato un miglioramento meteo che ha permesso l'intervento del verricello per sollevare il paziente. Successivamente, il ferito è stato trasportato in ospedale. Gli sforzi dei soccorritori non si sono limitati al recupero dell'escursionista ferito. Una volta completato il trasporto del paziente, è intervenuto l'elicottero dei Vigili del Fuoco per recuperare anche il compagno dell'infortunato, che si trovava in una condizione fisica tale da non consentirgli di scendere a piedi. Inoltre, i soccorritori del Soccorso Alpino sono stati portati in salvo. Le operazioni di salvataggio si sono concluse intorno alle 20,30, mettendo fine a un'intensa giornata di lavoro e tensione. La tempestività dell'intervento del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese  dei Vigili del Fuoco, hanno permesso di evitare conseguenze ancora più gravi per l'escursionista francese e il suo compagno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.