l'editoriale
Cerca
IL COLLOQUIO
03 Agosto 2023 - 08:45
Movida a Torino
Assessora, lo scorso anno la città aveva chiesto ad Amiat un cambio di passo sulla raccolta dei rifiuti. Come va, la città è davvero più pulita?
«La città è più pulita, c’è stato un notevole cambio di passo, e, finalmente, non mancano gli apprezzamenti da parte della cittadinanza. Questo significa che il percorso messo in atto sta dando i frutti sperati, per i quali ringrazio innanzitutto i lavoratori e le lavoratrici di Amiat».
Per approfondire leggi anche:
Cosa è cambiato?
«Per prima cosa abbiamo attivato una cabina di regia per fare il punto della situazione sulle diverse criticità. Ci sono state anche nuove assunzioni, richieste espressamente dalla Città. La maggior parte dei nuovi dipendenti è stata destinata alle mansioni di operatore ecologico, rendendo così possibile lo spazzamento e lo svuotamento dei cestini in tutta la città per un secondo turno, quello pomeridiano».
I problemi della raccolta riguardavano principalmente il sistema delle ecoisole. Cosa è stato fatto?
«Sono state analizzate le cause relative agli abbandoni di rifiuti, incrociando i dati derivanti dalle misurazioni dei sensori presenti nel sistema e le segnalazioni dei controllori ambientali. È stata quindi aumentata la volumetria delle ecoisole nelle zone che presentavano maggiori criticità ed è stato potenziato il servizio di pre raccolta dei rifiuti abbandonati in 16 zone nelle ore del mattino (prima erano 6), in 7 nuove zone nelle ore del pomeriggio e in 9 anche la domenica. Inoltre, tutti gli operatori ecologici sono stati dotati di “eco card” per poter eliminare i piccoli rifiuti gettati a terra».
Tra le segnalazioni più frequenti dei cittadini c’erano l’aumento dei rifiuti nel fine settimana soprattutto in centro e nelle zone della cosiddetta movida.
«Per quanto riguarda quelle zone della movida che sono dotate di sistema ad ecoisola, per esempio San Salvario, è stato introdotto il “foro da passeggio”, un’implementazione al contenitore che permette di gettarvi direttamente plastica e vetro senza la tessera. Più in generale dall’inizio dell’anno sono stati istituiti percorsi di raccolta domenicale dei rifiuti non recuperabili, che raccolgono i rifiuti rimasti a terra nelle ore notturne, un’assoluta novità che pensiamo sia uno dei più grandi motivi della svolta. Sono stati aggiunti un paio di motocarri per ogni Circoscrizione per il recupero dei rifiuti abbandonati, sia intorno alle ecoisole che nei pressi dei cassonetti esternalizzati della raccolta porta a porta».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..