Cerca

Il progetto

Ecco "Arte in transito", il progetto artistico che vuole rilanciare via Sacchi

23 pannelli artistici decoreranno i muri dell'edificio di Rfi per ridare lustro a Borgo San Secondo

Via Sacchi

Il progetto "Arte in transito" decorerà via Sacchi con 23 pannelli artistici

Proseguono le attività del comitato “Rilanciamo via Sacchi”, che dal 2016 attraverso diverse manifestazioni artistiche e culturali animano il Borgo San Secondo. Un lavoro di valorizzazione del quartiere, che non si vuole abbandonare al degrado e alla desertificazione commerciale. Solo su via Sacchi, si contano un 30% in meno di attività di prossimità.

I portici di via Sacchi, dove si conta un 30% in meno di attività commerciali di prossimità 

«Il commercio è la cartina di tornasole del progressivo degrado che si sta combattendo nel Borgo – ha commentato il coordinatore Paolo Benedetti – Questo progetto è uno stimolo per aiutare e rendere più vivibile il territorio». L’ultimo lavoro del comitato spontaneo, partito nel mese di maggio con una mappatura dell’intero quartiere della Circoscrizione 1, decorerà via Sacchi con pannelli artistici realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Torino. Le opere saranno affisse sul lato della via occupato degli edifici di Rfi.

I muri dell'edificio di Rfi dove saranno affisse le 23 opere artistiche 

Da via Pastrengo in avanti, racconteranno la storia del Borgo dei suoi abitanti, della Torino del passato e delle sue prospettive future. I soggetti che saranno rappresentati verranno scelti grazie ai dati raccolti attraverso le mappe di comunità. Questionari compilati da più di 200 residenti, che restituiscono una fotografia di come è percepito e vissuto il Borgo. Un pezzo di città che racchiude nuove generazioni e memoria.

Studenti e giovani artisti hanno già creato i primi bozzetti, disegni in fase di valutazione e che comporranno i 23 pannelli artistici che decoreranno la via. Il progetto “Arte in transito” si completerà nel 2026. «L’impegno della Circoscrizione sarà lungo tre annualità – ha spiegato la vicepresidente Ilaria Gritti – e contribuirà con un finanziamento del 49%». Il costo complessivo del progetto, per il quale «la città ha comunicato che intende collaborare», è pari a 10.398 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.