l'editoriale
Cerca
IL DISASTRO
15 Agosto 2023 - 08:18
Le telefonate con Roma proseguono dalla scorsa notte. E, a poche ore dalla catastrofe che ha travolto Bardonecchia, il governatore Alberto Cirio si è trovato nuovamente a dover firmare la richiesta per lo “stato di emergenza” da sottoporre a Palazzo Chigi. «I danni sono rilevantissimi». Almeno 10 milioni di euro secondo i primi calcoli. Il governatore Aberto Cirio ha già sottoposto la tragedia di Bardonecchia a Palazzo Chigi. «La situazione è al momento sotto controllo: l’onda anomala di fango e detriti ha coinvolto molte auto, danneggiato strade e ponti, ma non risultano al momento coinvolte persone. Anche le verifiche già effettuate sulla diga di Rochemolles non hanno rilevato criticità» ha aggiunto Cirio insieme con l’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte, Marco Gabusi.
Intanto da Roma il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annunciato che il governo «sosterrà ogni sforzo per i danni causati da fango e detriti». A dare sostegno alla sindaca Rossetti è anche il gruppo consigliare del Pd in Regione. «Siamo rimasti colpiti dal disastro causato dall’ondata di maltempo, siamo vicini ai cittadini di Bardonecchia e alla sindaca Chiara Rossetti per i quali occorre immediato sostegno economico da parte della Regione e del governo» sottolinea il capogruppo Raffaele Gallo. «Lo solleciteremo con un’interrogazione nella quale chiederemo di sapere quando la Regione stanzierà le risorse per il ripristino di quanto danneggiato o distrutto».
E nelle scorse ore sono cominciati anche i rilievi tecnici. «Si è trattato di una colata di fango che è stata in parte trattenuta dalle “briglie selettive” e in parte è arrivata in città trascinando con sé anche automobili e detriti» ha puntualizzato il direttore dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, Secondo Barbero.
A puntare il dito contro la mancata prevenzione, però, ci pensa Legambiente e in particolare il presidente di Piemonte e Valle d’Aosta, Giorgio Prino. «Commentiamo una vicenda che per fortuna non ha mietuto vittime, ma che ancora deve essere approfondita e che avrebbe potuto essere drammatica, molto più di quanto non sia stata. Ancora una volta siamo a contare i danni derivanti da eventi estremi». Per il presidente di Coldiretti, Bruno Mecca Cici «l'ennesimo evento alluvionale avvenuto nelle nostre vallate dimostra ancora una volta che è necessario aprire una nuova stagione di manutenzione forestale. Occorrono interventi su area vasta utilizzando le aziende agricole forestali e gli allevatori che presidiano gli alpeggi per riprendere tutte quelle opere capillari che permettono un maggiore drenaggio delle acque e maggiore resistenza».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..