Cerca

Il progetto

Riqualificazione dei mercati: nuovo look nel 2025 per Brunelleschi e Porpora

Lavori per oltre due milioni, che saranno finanziati in parte con fondi Pnrr e in parte con fondi Pnc

Il mercato di via Porpora

Il mercato di via Porpora

Il progetto esecutivo relativo ai lavori di riqualificazione dei mercati Brunelleschi e Porpora è stato approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino.

La delibera prevede la contestuale approvazione del nuovo quadro economico e del cronoprogramma finanziario delle opere, con lavori per oltre due milioni, che saranno finanziati in parte con fondi Pnrr e in parte con fondi Pnc nell’ambito di Next Generation Eu.

Aree più accessibili

Al termine di questi importanti interventi di restyling le due aree mercatali saranno profondamente rinnovate: più accessibili, sicure e con spazi più fruibili. Durante i cantieri i mercati saranno regolarmente operativi, con una possibile riorganizzazione degli spazi occupati dai banchi durante le diverse fasi di lavoro.

Sono previste opere manutentive finalizzate, per ognuno dei due mercati, alla realizzazione di interventi di controllo, rifacimento e/o creazione di adeguata impiantistica, di ripristino della pavimentazione in asfalto, relative tracciature oltre che un ripristino complessivo delle aiuole (compresa una parziale ripiantumazione) e della zona dei parcheggi per il mercato Brunelleschi mentre, per il mercato Porpora, si procederà con un ricontrollo/adeguamento degli impianti esistenti e una riasfaltatura colorata del plateatico.

Il mercato di corso Brunelleschi

Nelle aree a parcheggio a lato della piastra mercatale (Brunelleschi) e nella piazzetta (Porpora) si prevede la sostituzione degli autobloccanti con massetti fotocatalitici che, grazie alla luce naturale, possono trasformare le sostanze organiche e inorganiche inquinanti in sostanze non inquinanti che vengono dilavate con l’acqua piovana e non sono dannose per la salute e l’ambiente.

Altri interventi

Per la decorazione dei percorsi pedonali saranno utilizzate pitture bicomponenti a base acrilica, non ingiallenti, che offrono un’ottima adesione all’asfalto e sono anche antiscivolo. È previsto inoltre un adeguamento alla normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la realizzazione di percorsi per ipovedenti e tattili oltre alla creazione di rampe di accesso al mercato e alle aree sopraelevate.

In programma anche l’introduzione di elementi di arredo urbano quali portabici, panchine e la fornitura di segnaletica necessaria al funzionamento dell’area mercatale e di indicazioni e segnaletica turistica.

I lavori che interesseranno il mercato Brunelleschi inizieranno a fine anno per terminare nella primavera 2025 mentre, per il mercato Porpora, partiranno a inizio 2024 per concludersi nel marzo del 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.