l'editoriale
Cerca
IL VIRUS
08 Settembre 2023 - 19:50
covid in Piemonte
Dopo mesi di silenzio, si torna a parlare di tamponi, indici di positività e posti letto negli ospedali. Il Covid ha ricominciato a mordere in tutto il mondo occidentale e l’Italia non fa eccezione. Guardando al report settimanale diffuso dalla Regione Piemonte, si legge un aumento dei contagi del +66.8%. L’Oms ha lanciato l’allarme e, tramite una circolare, fa sapere che scattano i test per i sintomatici che arrivano al Pronto soccorso.
La curva in Piemonte
Nel dettaglio, considerando il periodo che va dal 31 agosto al 6 settembre, in Piemonte l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100mila abitanti) è stato di 29.1. Lo scarto maggiore si è registrato tra i sessantenni, con un aumento dei casi del +101%. Segue la fascia di età tra i 45 e i 59 anni, che si attesta a +98%. E ancora: positivi in aumento tra i ventenni per un +81.4%.
Numeri in crescita anche per quanto riguarda i ragazzi che lunedì torneranno a scuola. Secondo l’ultimo report diffuso dalla Regione, tra gli 11 e i 13 si è registrato un picco del +358.8%.
Al momento, l’occupazione dei posti letto ordinari in ospedale nella nostra regione si attesta all’1,7 %. Guardando invece ai letti di terapia intensiva i dati parlano dell’1%, mentre la positività dei tamponi è all’8.8%. «La diffusione al momento non appare particolarmente rapida e la situazione rimane sotto controllo» si legge nel report diffuso dalla Regione.
La variante Eris
Secondo l’ultima indagine svolta dall’Istituto superiore di sanità, al momento, la variante Covid che sta circolando maggiormente in Italia è Eris. Una fotografia che si può estendere a tutto a Europa, Stati Uniti e Asia.
Mal di gola, tosse secca, congestione e naso che cola, mal di testa, voce rauca, dolori muscolari e articolari sono i sintomi più comuni della variante che, nel complesso, colpisce ancora principalmente il sistema respiratorio. Rispetto alle prime varianti del virus in circolazione nel 2020 non si riscontra più una grande incidenza della perdita del gusto e dell’olfatto. Anche i problemi gastrointestinali sembrano essere diventati meno diffusi.
L’allarme dell’Oms
L’Oms lancia l’allarme per le «tendenze preoccupanti» con l’avvicinarsi dell’inverno nell’emisfero settentrionale e invita ad aumentare la vaccinazione. «I decessi sono in aumento in alcune zone del Medio Oriente e dell’Asia, i ricoveri in terapia intensiva sono in crescita in Europa e i ricoveri ospedalieri sono in aumento in diverse regioni» ha dichiarato ieri in conferezna stampa il capo dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..