Cerca

LA POSTA DEI LETTORI

Le lettere a Torino Cronaca del 9 settembre

Medici furbetti - Soldi a Lampedusa - Pubblica amministrazione - Amicizie - L'immigrazione a New York

LE LETTERE DEL GIORNO A TORINOCRONACA

Furbetti in ospedale: ora controlli severi
È arrivato il momento che anche la Guardia di Finanza intervenga per un serio controllo sulle prenotazioni delle visite mediche mutualistiche dove ti dicono sempre che non c’è posto anche fosse solo per una semplice visita. Mentre a pagamento il posto per essere visitati sempre dagli stessi medici che lavorano in Ospedale al mattino il posto c’è dopo due giorni. Com’è possibile una situazione del genere quando le statistiche ci dicono che tra morti e paura di entrare negli ospedali, non ci sia mai posto? Vediamo cosa succede, peccato che nemmeno Striscia la notizia ne parla. Per fortuna c’è Torino Cronaca.
Tony


Novanta miliardi delle nostre lire a Lampedusa
Quarantacinque milioni destinati a Lampedusa, per attenuare i disagi provocati da immigrati. Si, zio Gino, sono 90 miliardi delle tue lire, ma non fare sempre il solito piagnisteo.
Carlo Chievolti

Niente immigrati, ma è New York...
Il sindaco dice che i migranti distruggeranno la città, che è quasi in bancarotta per accoglierli. Non c’è più posto per loro. Non illuderti: accade a New York, USA.
Il vecchio tarlo


Un concerto ci rilasserà
A Valperga si trova la Chiesa di San Giorgio è un gioiello di architettura medioevale, le sue parti più antiche e il campanile, con le sue eleganti bifore marmoree romaniche, risalgono all’ XI secolo. Qui l’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga, dal 1996 si è prefissata lo scopo di divulgare la conoscenza di questo pregevole gioiello e organizza sia visite guidate che attività culturali come i concerti giunti alla XXIII edizione. Per la solennità di Maria Liberatrice domenica 24 settembre alle ore 11,00 con la Santa Messa presso lo storico altare, poi alle ore 17 un concerto di arie sacre e religiose con Annalisa Garetto mezzosoprano, Eriberto Saulat pianoforte, Maria Grazia Pezzetto voce recitante. Possibilità di visita della chiesa dalle 14 alle 16. Esiste una profonda connessione tra musica e emozione che smuove le nostre corde dell’anima. Un concerto che migliorerà sicuramente il nostro umore e ci rilasserà.
Giorgio Cortese


Non frequento più infami e pettegoli
È più forte di me, non riesco a frequentare le persone infami, le persone false, le persone pettegole, le persone cattive, le persone egoiste, le persone importanti ma povere di animo, le persone ignoranti, le persone solitarie piene di se’, le persone opportuniste. Alla fine mi rimangono poche persone da frequentare. Di sicuro tutte affidabili e piene di umanità’.
Tony

«Un’accademia in stile militare per la pubblica amministrazione»

Si fa tanto a parlare di merito, ma occorre prima riformare la formazione. Nel caso della dirigenza delle pubbliche amministrazioni, al fine di evitare le farse dei concorsi pubblici nella ricerca del dirigente per coprire posto organizzativi importanti, si potrebbe istituire il sistema delle accademie militari.È risaputo storicamente, che gli Stati per poter gestire lo strumento militare che sono le forze armate, hanno istituito le accademie militari, per firmare i futuri dirigenti delle forze armate che secondo gerarchia hanno i gradi di ufficiali, i quali fanno carriera per gradi fino al massimo livello. Ecco potremmo istituire per esempio le accademie per l' amministrazione e la diplomazia, per la sanità, per l'economia, per l'istruzione e così via. Per i ragazzi delle scuole superiori possiamo attingere dal sistema della scuola Nunziatella di Napoli e Morosi di Venezia. Cordiali saluti.
Cosimo Golia

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.