Cerca

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA

Suona la campanella e partono i cantieri in una scuola su tre

Interventi di riqualificazione ed efficietamento energetico per un ammontare di 14 milioni e 300mila euro a Torino

Primo giorno di scuola

Primo giorno di scuola

Si torna in classe e le scuole si rifanno il look. Cantieri in una scuola su tre sotto la Mole, per un valore di 14 milioni e 300mila euro. I lavori di efficientamento energetico e ristrutturazioni interesseranno ben 98 istituti solo a Torino.


La prima campanella
Pronti a salutare gli studenti che iniziano l’anno scolastico, il sindaco Stefano Lo Russo e l’assessora all’Istruzione Carlotta Salerno. I due saranno prima in via Braccini 75, alle 9.30, presso il Polo 0-6; e poi, alle 11, si sposteranno all’Istituto Copernico Luxemburg di corso Caio Plinio 2, dove troveranno il presidente della Regione Alberto Cirio e il suo assessore al Lavoro Andrea Tronzano. Li raggiungerà anche il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Stefano Suraniti, dopo aver dato l’imbocca al lupo ai ragazzi all’Istituto Comprensivo “Bruno Caccia” (plesso scuola secondaria di primo grado “I. Nievo” in via Mentana 14, Torino).


Il restyling delle scuole
Gli interventi nelle scuole di Torino riguarderanno principalmente la sostituzione di alcuni serramenti esterni, il rifacimento delle coperture, i sistemi antincendio e gli impianti Evac. Oltre al restauro di alcuni bagni e il ripristino degli intonaci delle facciate. Nell’area Est della città, il Comune stima cantieri per un importo pari a 2 milioni e 248.800 euro.

Nella zona Ovest invece, sono previsti anche interventi di recupero delle recinzioni esterne e il ripristino delle palestre per un totale di 3 milioni 409.480 euro. In alcuni edifici scolastici nel quadrante Sud la spesa complessiva si aggira intorno ai 5.489.200 euro. Fanno parte inoltre del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua) i lavori di efficientamento energetico negli edifici scolastici di via Mameli 18, a Porta Palazzo, e di via Bardonecchia 34-36.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.