l'editoriale
Cerca
Il progetto
12 Settembre 2023 - 20:16
Piazza Maria Ausiliatrice con il nuovo look
Partiranno questo autunno i lavori di riqualificazione e ammodernamento di piazza Maria Ausiliatrice, luogo storico del quartiere Valdocco e patrimonio culturale di grande importanza della Città di Torino.
La Giunta comunale, su proposta dell'assessora alla Transizione ecologica Chiara Foglietta e dell'assessore alla Cura della città Francesco Tresso, ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza Maria Ausiliatrice e degli spazi limitrofi alla scuola De Amicis, nell’area Valdocco. La spesa per i lavori è di un milione e 500mila euro.
Il progetto fa parte degli interventi del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, che punta a rendere il quartiere di Porta Palazzo più accessibile, verde e sostenibile, con servizi e una qualità urbana che faciliti le occasioni di incontro e socializzazione migliorando la vita dei cittadini. Si inserisce inoltre nei più ampi interventi di riqualificazione in corso nella zona compresa tra corso Principe Oddone, corso Regina Margherita, via Cigna e la Dora - “Valdocco Vivibile 1” e “Valdocco Vivibile 2” - che si propongono di ridefinire i parametri di utilizzo dello spazio urbano e di contrastare l’effetto isola di calore con l’inserimento di aree permeabili e verdi.
Nel dettaglio, piazza Maria Ausiliatrice sarà parzialmente pedonalizzata nella sua parte centrale e su tutto il lato sinistro, con il duplice obiettivo di valorizzare lo spazio aperto monumentale e di restituire ai pedoni uno spazio fruibile in sicurezza, limitando l'ingresso dei veicoli a motore. È previsto il rifacimento integrale della pavimentazione con la sostituzione dell’asfalto con pietra naturale, l’inserimento di nuovi arredi per la sosta e la fruizione dei monumenti e, inoltre, la sostituzione e l’integrazione del sistema di illuminazione.
La riqualificazione andrà a migliorare la permeabilità delle superfici, grazie a un nuovo sistema di raccolta delle acque, alla nuova pavimentazione e all’inserimento di quattro grandi aiuole verdi nella parte centrale della piazza e lungo via Maria Ausiliatrice. Oltre a valorizzare la monumentalità e la prospettiva della piazza, i nuovi spazi verdi avranno quindi la funzione di drenare le acque meteoriche, in analogia agli interventi pensati nell’ambito del progetto “Valdocco Vivibile”.
La zona di via Masserano
Non meno importanti saranno i lavori che riguarderanno l'area davanti alla scuola primaria De Amicis di via Masserano, del giardino su corso Regina Margherita e di vicolo Grosso. L’obiettivo, in questo caso, è di unificare quelle che, attualmente, sono tre zone distinte, allargando il perimetro dell’area pedonale di fronte alla scuola.
Su via Masserano è previsto l’ampliamento dell’area pedonale e la sostituzione della pavimentazione della via e dei marciapiedi lato corso Regina con calcestruzzo drenante e calcestruzzo architettonico; l’inserimento di arredi e di aiuole fiorite; la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche e l’integrazione del sistema di illuminazione.
I giardinetti di via Masserano
Nel giardino su corso Regina Margherita verranno inseriti una nuova altalena di tipo inclusivo, un tavolo da ping pong, nuovi arredi e panchine; verrà rifatta la pavimentazione antitrauma mentre i giochi esistenti, la cancellata e il parterre saranno oggetto di manutenzione. Anche vicolo Grosso sarà pedonalizzato: la pavimentazione in asfalto sarà integralmente sostituita con pietra naturale, mentre il marciapiede lato scuola e in accesso da via Maria Ausiliatrice verrà allargato.
Il progetto si collega inoltre anche ad una serie di interventi di riqualificazione già realizzati o in corso di realizzazione sugli edifici scolastici cittadini, volti a garantire una particolare protezione degli studenti, dei pedoni e dell’ambiente. Entrambi gli ambiti sono infatti caratterizzati dalla presenza di scuole: oltre alla primaria De Amicis, anche su piazza Maria Ausiliatrice sono infatti presenti diverse scuole di ogni ordine e grado.
«La pedonalizzazione di Maria Ausiliatrice - ha dichiarato Foglietta -, rientra in una più ampia prospettiva di questa amministrazione che punta a restituire spazio alle persone e a rendere più vivibile la città, intervenendo su tutte le Circoscrizioni. La progettualità è stata frutto di diversi tavoli di confronto con le realtà che si affacciano e vivono sulla piazza, con la Circoscrizione 7 e con il suo presidente, in un percorso di co-progettazione che ha richiesto molti mesi di lavoro. Operazione che è stata portata avanti anche per via Masserano, con attività di coinvolgimento della scuola e della cittadinanza».
«Continuano gli interventi di riqualificazione degli spazi del quartiere Valdocco con soluzioni di tipo green - ha concluso Tresso -. Meno asfalto, più verde, strade e spazi pubblici a misura di pedoni e bici, con soluzioni progettuali utili a contrastare l’effetto isola di calore e per una migliore gestione delle acque piovane, tematiche sempre più attuali e centrali per la resilienza della città».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..