l'editoriale
Cerca
In Val di Susa
20 Settembre 2023 - 19:04
Nelle ultime ore, l'area dell'Alta Val di Susa, in particolare i comuni di Oulx e Claviere, nel Torinese, ha visto un aumento significativo dei controlli da parte delle forze dell'ordine. Questa iniziativa è stata attuata in prossimità del confine francese, situato a pochi chilometri di distanza, e mira a presidiare le aree con maggiore traffico e transito.
Carabinieri e polizia di frontiera hanno intensificato i loro sforzi questa mattina, concentrando l'attenzione soprattutto sulla stazione ferroviaria e sulle fermate dei bus, che rappresentano i punti principali di accesso e attraversamento della zona. Questa mossa si inserisce in un quadro più ampio di controllo delle frontiere e della sicurezza del territorio.
Durante la scorsa estate, questa regione ha assistito a un aumento dei flussi migratori, con molti individui che hanno tentato di raggiungere la Francia. Tuttavia, molte di queste persone sono state respinte al confine e successivamente soccorse da organizzazioni umanitarie come la Croce Rossa e i volontari dell'associazione Rainbow4Africa. Queste organizzazioni hanno fornito rifugio e assistenza ai migranti nel rifugio di Oulx.
È previsto che nei prossimi giorni ci saranno ulteriori controlli congiunti da parte delle forze dell'ordine, al fine di garantire la sicurezza e la stabilità della zona, nonché di affrontare eventuali sfide legate ai flussi migratori. L'obiettivo principale rimane quello di garantire la legalità e la sicurezza, mentre si continua a offrire supporto umanitario a coloro che ne hanno bisogno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..