l'editoriale
Cerca
L'evento
21 Settembre 2023 - 17:00
Torino Capitale dell’auto, specie se si tratta di vetture da sogno come le hypercar, le super car e i restomod, ossia i modelli classici rivisti dalle officine di mezzo mondo che mettono insieme il meglio del passato e del presente dell’industria automobilistica. Non a caso, tra liee avveniristiche, colori sgarcianti e motori stellari prente il via oggi la prima edizione di Hypercar Event nella suggestiva cornice della Nuvola Lavazza. L’iniziativa organizzata da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino rientra nell'ambito dei Progetti Integrati di Filiera “Automotive & Transportation”, “Meccatronica”, “Aerospazio”.
I numeri oltre ogni previsione dell’evento dimostrano come il mondo delle auto sportive e di lusso sia fortemente radicato in Piemonte per tradizione, esperienza e capacità di leggere l’evoluzione del mercato: 69 aziende piemontesi e 20 importanti player internazionali rappresentati da 57 buyer confermano il ruolo leader della regione come fornitore e produttore nel comparto dedicato.
Auto da sogno e incontri mirati tra i grandi nomi del lusso su quattro ruote: Ferrari, Italdesign, Automobili Pininfarina, Pininfarina, Lotus, Lotus Engineering, Jaguar Land Rover, Punch, MAT - Manifattura Automobili Torino, Kimera Automobili, Bermat, Casmin Group, Cecomp/Icona Design Group, Ericsson Automobile, ErreErre Fuoriserie, KW Special Projects, Automobili Maggiore, Elektron Motors, MTD Italy, ZF.
Hypercar Event riunisce fino a domani il meglio delle aziende piemontesi, espressione di una catena di fornitura consolidata e cuore dello stile e dell’ingegneria di alcune tra le più sorprendenti sport e hypercar simbolo del Made in Italy a livello mondiale. Il talento nella produzione di auto di lusso e le elevate competenze dei fornitori piemontesi sono infatti il fiore all'occhiello di una tradizione unica.
Secondo i dati raccolti dalla nota società di consulenza Deloitte è emerso che in un momento in cui il mercato dell’automotive è in difficoltà, il segmento dei veicoli di lusso non soffre crisi, ma anzi continua a crescere ed evolvere. Il solo mercato delle hypercar a livello internazionale è stato valutato intorno ai 15,2 miliardi di dollari nel 2021 e si stima raggiungerà 224,5 miliardi di US$ entro il 2031, crescendo dal 2022 al 2031 a un tasso annuo di crescita composto del 31,1% (Fonte: Allied Market Research, Syndigate Media).
Imperdibile l’esposizione di 6 supercar progettate, ingegnerizzate e prodotte in Piemonte:
NEW STRATOS di MAT – Manifattura Automobili Torino
La Nuova Stratos è un'auto sportiva che rende omaggio alla leggendaria Lancia Stratos degli anni '70 pur presentando un design moderno e capacità ad alte prestazioni. Il veicolo è dotato di un motore V8 da 4,3 litri che produce oltre 500 cavalli e presenta un telaio leggero in alluminio. La Nuova Stratos è stata prodotta in quantità limitate ed è molto apprezzata dagli appassionati di auto sportive per la sua miscela di design classico e tecnologia avanzata.
BATTISTA di Automobili Pininfarina
La Nuova Battista è la hyper GT puramente elettrica più lussuosa e potente al mondo, con non più di 150 esemplari destinati a essere realizzati a mano a Cambiano, in Italia, a partire dal 2022. Quattro motori elettrici indipendenti e una potente batteria agli ioni di litio da 120 kWh erogano fino a 1.900 CV e 2.340 Nm di coppia, con un'autonomia di guida a zero emissioni di 476 km (WLTP combinato, USA: 300 mi) – un record mondiale per un'hypercar elettrica. Cinque modalità di guida e la ripartizione intelligente della coppia sulle quattro ruote contribuiscono a garantire prestazioni senza sforzo in tutte le condizioni e si combinano con il baricentro basso e l'avanzato differenziale software per una trazione superiore. Il paesaggio sonoro appositamente sviluppato aumenta la connessione emotiva del conducente con Battista, mentre il potente audio crea un'esperienza musicale mozzafiato.
EVO37 di Kimera Automobili
Il veicolo abbraccia la filosofia Restomod portandola a un livello superiore in virtù della combinazione dello stile e del fascino che appartengono a uno dei più leggendari “Beat” da corsa degli anni ’80 e, allo stesso tempo, le qualità di un'auto moderna quando si tratta di prestazioni, comfort e usabilità quotidiana. Un omaggio a quelle leggendarie auto che furono protagoniste del Campionato Mondiale Rally: l'ultima 2 ruote motrici del Gruppo B a vincere il titolo mondiale, sbaragliando le rivali a trazione integrale e un'icona che è diventata un modello di culto per gli appassionati di motori. Il motore IT_EVO37 2V2 è completamente sviluppato da schizzo per Kimera Automobili da Italtecnica. I materiali ad alta resistenza utilizzati insieme alla stampa 3D, fibra di carbonio e altri materiali a basso peso e alta resistenza consentono a questo motore di fornire valori di coppia e potenza estremamente elevati mai registrati prima da un altro motore omologato a 4 cilindri da 2 litri.
ZEROUNO DUERTA di Italdesign
Duerta significa “aperto” in piemontese ed è stata pensata, ingegnerizzata e prodotta internamente. Ultra-esclusiva, leggera e ad alte prestazioni, omologata per strada, presenta un telaio modulare in fibra di carbonio e alluminio e una carrozzeria ultraleggera al 100% in fibra di carbonio con tetto rimovibile. Basata su un telaio Lamborghini Huracan, la Duerta è alimentata da un V10 Lamborghini da 5,2 litri che invia 610 CV a tutte le ruote attraverso un cambio automatico a doppia frizione a 7 velocità, consentendo una velocità massima di oltre 320 km/h. La leggerezza è una delle caratteristiche fondamentali della Duerta, nonostante la vettura misuri 4.847 mm di lunghezza, 1.970 mm di larghezza e 1.204 mm di altezza. L'aerodinamica è la seconda tipicità per Duerta, il cui cofano conserva il sistema Y Duct, ispirato alle auto da corsa, per ottimizzare la deportanza e il flusso d'aria durante il movimento. Gli pneumatici hanno un legame diretto con il motorsport poiché sono una versione dedicata della Serie Speciale Pirelli P Zero ad alte prestazioni nella Color Edition, caratterizzata da mescole battistrada High Working Range, in grado di garantire la massima aderenza in tutte le condizioni e personalizzabili e disponibili in tutti i colori.
VULCANO TITANIUM di Cecomp
Vulcano Titanium è la prima (e unica) vettura con carrozzeria in titanio. La supercar, dotata di un V8 sovralimentato da 670 cavalli ottimizzati – opera del Sig. Claudio Lombardi - ex. Direttore della Scuderia Ferrari - e Mario Cavagnero - l'uomo dietro il Lancia Racing Team), è stato progettato dalla casa di design italiana Icona e scolpito da CECOMP coinvolgendo più di 10.000 ore di lavoro artigianale.
H2 SPEED di Pininfarina
Prestazioni straordinarie, sportività e puro divertimento di guida rispettoso dell'ambiente: H2 Speed è la visione innovativa di Pininfarina di un'auto da pista ad alte prestazioni basata sulla rivoluzionaria tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno già sottoposta a severi test in pista da GreenGT, azienda franco-svizzera che progetta, sviluppa e produce propulsione pulita e sostenibile dal 2008. H2 Speed si rivolge agli appassionati che amano la velocità, le prestazioni e l'innovazione e, allo stesso tempo, sono attratti dall'esclusività tipica di un veicolo disegnato da Pininfarina e prodotto in serie limitata. A metà tra un prototipo da corsa e una supercar di serie, H2 Speed è la prima vettura al mondo a idrogeno e ad alte prestazioni. Sedotta dalla tecnologia GreenGT, Pininfarina esprime uno stile che comunica una bellezza senza compromessi e un'allure unica, unita a prestazioni estreme e un'aerodinamica volta ad aumentare l'efficienza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..