Cerca

Un'altra stangata in arrivo

Luce, aumento in bolletta del 18,6%. Cosa comporta adesso per le famiglie

Prezzi maggiorati a causa dei costi dell'energia. Assoutenti: "Siamo al livello del 2021"

Luce, aumento in bolletta del 18,6%. Cosa comporta adesso per le famiglie

L'ultimo trimestre del 2023 ha portato un aumento significativo delle bollette dell'elettricità per le famiglie italiane. Secondo l'Arera, l'autorità di controllo per l'energia, la spesa per l'energia elettrica per una famiglia media è destinata a crescere. In questo articolo, esamineremo l'impatto di questo aumento e le ragioni che lo hanno determinato.

L'aumento della bolletta elettrica

Nel corso dell'ultimo trimestre del 2023, la bolletta dell'elettricità per una famiglia media è aumentata del 18,6%. Questo aumento significa che la spesa annuale per l'energia elettrica sarà di circa 889,60 euro. Tuttavia, va notato che questa cifra rappresenta ancora un calo del 32,7% rispetto all'anno precedente. Nel quarto trimestre del 2022, la tariffa era di 66,01 centesimi di euro al kWh, mentre ora è scesa a 28,29 centesimi di euro.

Le cause dell'aumento

Secondo l'Arera, questo aumento è principalmente dovuto alle attuali quotazioni all'ingrosso dell'energia elettrica, note come Pun. Tali quotazioni sono previste in aumento nel quarto trimestre del 2023, in parte a causa del costo del gas naturale che tende a crescere durante le stagioni più fredde. Inoltre, il prezzo attuale è influenzato da un forte aumento della componente PE (prezzo energia) a copertura dei costi di acquisto dell'energia elettrica (+19,4%) e dalla voce oneri di sistema (+0,4%). Questo aumento è solo parzialmente compensato da una riduzione della componente PD (prezzo dispacciamento) a copertura dei costi di dispacciamento (-1,2%). La componente PPE (prezzo perequazione energia) è rimasta invariata, così come le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura).

L'impatto sulle famiglie italiane:

L'aumento delle tariffe elettriche è stato oggetto di preoccupazione da parte di associazioni dei consumatori. L'associazione Assoutenti ha affermato che questo aumento rappresenta un segnale preoccupante e che porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l'Italia affrontava una crisi energetica. La spesa annua per l'elettricità sta aumentando significativamente, con un aumento del 47,3% rispetto al quarto trimestre del 2020, il che significa una spesa aggiuntiva di 246 euro all'anno per una famiglia media.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.