Cerca

Il progetto

Fermata Zappata, via al rilancio: «Sarà completata tra tre anni»

La stazione sarà collegata all'asse nord-sud del nuovo servizio ferroviario metropolitano

Stazione Zappata

L'ingresso dell'incompiuta stazione Zappata

Una linea ferroviaria progettata negli anni ’80, con opere lasciate al “rustico” quando fu completata la realizzazione del passante Porta Susa - Lingotto nel 1999. La linea lasciata incompiuta, oggi può vedere il suo completamento grazie ai fondi Pnrr. Trenta milioni di euro che metteranno in funzione l’infrastruttura già esistente della stazione Zappata, nella Circoscrizione 1.

Foto di Philippe Versienti


La fermata sarà la più interrata della città. Con i suoi 18 metri di profondità si colloca a metà della galleria Lingotto - Porta Susa. L’attivazione di Zappata rientra nel disegno del nuovo servizio ferroviario metropolitano, che prevede la realizzazione delle fermate di Ferriera, San Luigi Orbassano, Grugliasco - Le Gru e Torino San Paolo di corso Siracusa, tutte già appaltate, e della stazione Dora.

Una posizione strategica

La fermata Zappata, che «si trova in un punto strategico rispetto al nodo ferroviario», sarà interessata da tutte le linee dell’asse nord-sud del servizio ferroviario metropolitano. Ovvero quelle che da Asti, Fossano, Pinerolo saliranno verso Torino Stura e Chivasso ed utilizzeranno sia l’interconnessione Rebaudengo - Caselle - Lanzo sia la linea che a gennaio 2024 passerà in gestione a Rfi, «permettendo collegamenti tra Lingotto - Porta Susa con l’aeroporto di Caselle – ha sottolineato Roberto Rolle della direzione investimenti di Rfi – con percorrenze e cadenzamento treni di 15-20 minuti». In questo contesto, la stazione Zappata sarà a regime quando tutte le nuove fermate saranno realizzate.

Foto di Philippe Versienti 


Il cantiere, seguendo i tempi dettati dal Pnrr, dovrà terminare nel 2026.
Ad oggi, è attiva la conferenza dei servizi ed entro fine anno sarà avviato l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’avvio dell’opera. Progettazione che è prevista nel secondo semestre 2024 con partenza del cantiere nel primo trimestre 2025.

Lavori che insisteranno su corso De Nicola e sul parco della Clessidra, modificando temporaneamente gli accessi al parco e alla pista ciclabile. Per Zappata, alla quale si accederà solo dal corso e non da via Tirreno, si prevede la realizzazione di scale mobili, ascensori, di due fabbricati esterni alti 5 metri che ospiteranno la centrale termica e quella di ventilazione e il posizionamento di telecamere. La stazione della Uno sarà anche nodo di interscambio con Porta Nuova grazie alla metro 2.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.