l'editoriale
Cerca
Cantieri
07 Ottobre 2023 - 22:00
La cremagliera Sassi-Superga
La storica cremagliera che da sempre porta curiosi e turisti dal quartiere Sassi alla Basilica di Superga si ferma per interventi di manutenzione. Lo rende noto Gtt attraverso i suoi canali ufficiali: al momento si parla di uno stop di un mese e mezzo, fino alla fine di novembre. Il tempo necessario a realizzare una serie di lavori improrogabili alla banchina della fermata a Pian Gambino.

L’intervento
Diciotto minuti di tragitto. Oggi meno romantici. Per salire a Superga, infatti, bisognerà prendere l’autobus della linea 79, alla fermata presente all’altro lato della strada. L’intervento di manutenzione, del resto, è necessario e prevede la disalimentazione elettrica della linea. Incompatibile con il servizio che la cremagliera svolge. Il periodo scelto, quello autunnale, permetterà una gestione migliore dei flussi turistici.

Linea storica
La linea Sassi-Superga è stata inaugurata nel lontano 1884. Si trattava di una funicolare costruita secondo il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario. Trasformata negli anni ’30 in tranvia, la Sassi-Superga offre al visitatore un viaggio d’altri tempi, ricco di emozioni e suggestione.

Il convoglio, nella versione autentica del 1934, si inerpica sulla collina torinese offrendo scorci indimenticabili della città. Dopo il tragitto che dura circa 18 minuti si arriva a Superga dove, dalla Basilica costruita dallo Juvarra a 660 metri di altezza, si ammira tutta Torino e il maestoso arco alpino. Le Corbusier soleva dire «Superga è la posizione più incantevole del mondo».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..