Cerca

L'INIZIATIVA

Cuccioli di cane guida e 10mila libri "parlati" con il mese della vista dei Lions

E il centro di Chivasso prosegue la sua attività: raccolti 4.102.800 occhiali

Cane guida Lions

Cucciolo di cane guida Lions

Addestramento di cani guida, oltre 4 milioni di occhiali raccolti e 10mila audiolibri registrati e pronti per essere ascoltati. Anche quest’anno, per il “mese della vista”, il Lions Club International è impegnato in diverse attività al servizio delle persone non vedenti e ipovedenti, la cui vita è spesso gravata non solo da difficoltà fisiche, ma anche da importanti impegni economici per garantirsi una quotidianità il più possibile vicina alla normalità.   “Anche il Mese della Vista si svolgerà nel segno della ‘gentilezza’, con tante iniziative che confermano l’impegno che ho preso all’inizio del mio mandato” ha commentato il governatore Michele Giannone.

La raccolta occhiali: numeri da record
Prosegue senza sosta l'impegno del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati. In vent'anni di attività sono stati raccolti 4.102.800 occhiali, per un totale di 1.717.826 distribuiti. Risultati dovuti all’incessante lavoro delle molte persone volontarie impegnate ad aiutare chi ha più bisogno.  

I punti di raccolta dove consegnare gli occhiali usati sono più di 1.100 in tutta Italia.  Gli occhiali posso anche essere spediti direttamente all’indirizzo del Centro: Centro Italiano Lions Raccolta Occhiali Usati Località Baraggino 10034 Chivasso (TO) – Italy.

Cuccioli di cane guida cercano casa
Il Servizio Cani Guida dei Lions seleziona famiglie volontarie da inserire nel programma Puppy Walker alle quali affidare cuccioli di razza Labrador da socializzare ed educare fino all’età di 12 mesi. La Scuola provvederà a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria compreso mantenimento e visite veterinarie. Periodicamente la famiglia sarà visitata dal personale qualificato che si accerterà dei progressi compiuti e cercherà di risolvere eventuali problemi che dovessero essere sorti fra un controllo e l’altro.

All’età di dodici mesi il cane dovrà essere riconsegnato alla scuola per essere valutato e sottoposto a tutti i controlli sanitari per verificarne il perfetto stato di salute, prima di essere sottoposto al “Programma di Addestramento”. 

Nel 2019 è stato realizzato l’ASILO: una struttura indispensabile per sopperire alla mancanza di famiglie disponibili. La sua inaugurazione è avvenuta il 23 novembre 2019 in occasione dei festeggiamenti del 60° anno di fondazione, alla presenza del Past Presidente Internazionale Lions Gudrun Ingvadottir e di Autorità lionistiche e civili. Per le famiglie interessate ad aderire il progetto, info sul sito https://www.caniguidalions.it/aderisci-programma-puppy-walker/

Il Servizio cani guida dei Lions nasce nel 1959. Ad oggi i cani addestrati e consegnati sono 2.286. Ogni anno si consegnano mediamente 50 cani guida e i non vedenti in lista di attesa sono circa 130. Tutti coloro che fanno richiesta per un cane guida devono compilare un modulo presente sul nostro sito internet www.caniguidalions.it.

10mila libri "parlati"
Il Service “Libro Parlato” è nato nel 1975 per iniziativa del Lions Club Verbania con lo scopo di diffondere tra coloro che, per disabilità, non sono in grado di leggere autonomamente, la “buona lettura” e la cultura, tramite la distribuzione – gratuita e in prestito – di audiolibri.

L’iniziativa, rivolta alla divulgazione tra i non vedenti, s’integrava allora con la stampa Braille mediante la registrazione dei testi letti da viva voce su audiocassette. Dal 2000 le audiocassette sono state abbandonate e si è passati alla digitalizzazione delle registrazioni su Cd in formato mp3.

Risale al 2004 l’origine del “Progetto Web” per garantire ai disabili della vista la più completa accessibilità ai siti internet e che si concretizzò nella realizzazione del sito www.libroparlatolions.it dove gli audiolibri non solo possono essere scaricati ma anche ascoltati in streaming da tablet o smartphone.

Favorito dalla tecnologia il Servizio LPL si sta sempre più rivolgendo a moltissime altre categorie di persone che non sono in grado di leggere in modo autonomo: persone anziane che, a causa di patologie collegate alla loro età, non riescono più a leggere autonomamente, ammalati di Parkinson, Sclerosi Multipla e Sla, ragazzi down e persone dislessiche, persone ospedalizzate o in terapie prolungate. Tale disponibilità ha reso possibile anche il coinvolgimento di biblioteche, istituti scolastici, case di cura e di riposo, strutture ospedaliere nella divulgazione e nella distribuzione del Libro Parlato Lions in base a specifica convenzione.

Ad oggi l’audioteca del Libro Parlato Lions ha all’attivo oltre 10mila titoli registrati a viva voce grazie al generoso impegno di oltre 100 donatori di voce sparsi in tutta Italia.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.