l'editoriale
Cerca
LA MONTAGNA
20 Ottobre 2023 - 18:55
Via alla stagione 2023-24
Parte ufficialmente il 7 dicembre la nuova stagione della Vialattea. Mappe interattive per tracciare i percorsi di discesa, applicazioni per fare i biglietti on line (e a prezzi ridotti) e soprattutto più neve, grazie agli investimenti fatti durante l’estate per garantire l’innevamento artificiale.
"Sciare di più"
«Abbiamo avviato un progetto pluriennale di investimenti molto ambizioso che ha fatto registrare un impegno finanziario solo negli ultimi tre anni di circa 15 milioni di euro, tra infrastrutture e marketing» fa sapere il direttore Generale della Sestrieres Spa Luisella Bourlot in occasione della presentazione della nuova stagione. Nel dettaglio, nel corso dell’estate 2023, è partita la prima fase di rinnovamento della rete di innevamento programmato nell’area sciistica di Sestriere zona Alpette.
Per approfondire leggi anche:
«L’intervento ha comportato il rifacimento di circa 7.500 metri di impianto» spiega con soddisfazione Bourlot. Grazie a questo investimento infatti, a parità di condizioni climatiche, sarà possibile beneficiare di una maggiore e migliore produzione neve, «consentendo ai nostri clienti di “sciare di più” e offrendo ai tour operator la possibilità di commercializzare gli skipass anche nel periodo prenatalizio e di fine stagione».
Casse automatiche
Tra le novità della stagione, arrivano le casse automatiche di ultima generazione (Ticket Kiosk) dove si potranno acquistare in autonomia, 24h/24h, numerose tipologie di ski pass. Verranno allestiti sei “Smart Points” nelle varie località del comprensorio per agevolare le fasi di acquisto. Debutta con la nuova stagione anche l’applicazione ufficiale “Vialattea Ski”, una piattaforma sviluppata con l’obiettivo di arricchire l’esperienza degli sciatori in montagna, con mappe, tracciati e aggiornamenti climatici.
Prezzi in aumento
«Alcuni prezzi registrano un aumento, ma restano pur sempre concorrenziali rispetto alle stazioni del nostro livello» spiega ancora la direttrice Bourlot. Da quest’anno poi lo skipass giornaliero prevede due stagionalità: alta stagione dal 23 dicemebre 2023 al 7 gennaio 2024 e dal 3/02/24 al 3/03/24; bassa stagione dal 7 dicembre 2023 al 22 dicembre ‘23 e dall’8 gennaio al 2 febbraio del 2024 e dal 4 marzo al 7 aprile.
Il costo di un giornaliero acquistato di persona sale così a 50 euro in alta stagione (48 bassa) contro i 44 della passata stagione. Prezzo invariato rispetto allo scorso anno per gli skipass stagionali. «Abbiamo deciso di salvaguardare, per quanto possibile, i clienti storici dello skipass stagionale e i clienti intermediati attraverso i tour operator o le associazioni» conferma Brasso e dà appuntamento a tutti sulle piste.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..