Cerca

La comunicazione della Regione

Vaccino Covid: da lunedì 23 ci si può prenotare sul sito

On line la possibilità per over 60 e categorie fragili. Il vaccino anche in farmacia e dai medici di famiglia

Lunedì arrivano in farmacia i vaccini per combattere l'influenza stagionale e il Covid

È tempo di mettersi in moto nuovamente con le preadesioni per il vaccino Covid nel Piemonte. Dal 23 ottobre, ai cittadini piemontesi è offerta un'ulteriore opportunità per aderire alla campagna vaccinale. Oltre a rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie aderenti, il sito ilPiemontetivaccina.it diventa un punto di riferimento per semplificare l'adesione a questa importante iniziativa.

Come funziona la preadesione

Le modalità di accesso alle preadesioni rimangono invariate. Cliccando su "Manifesta l'adesione," si accederà al "Modulo di preadesione annuale 2023/24." Qui, il cittadino dovrà confermare di rientrare nelle categorie raccomandate per il vaccino. Una notifica elencherà chiaramente le categorie destinatarie del vaccino.

L'adesione non sarà possibile nelle seguenti condizioni:

  1. Avere già ricevuto la somministrazione del nuovo vaccino Covid XBB 1.5.
  2. Avere ricevuto un vaccino anti-Covid nei sei mesi precedenti.
  3. Aver contratto l'infezione da Covid nei sei mesi precedenti.

A chi è rivolta la vaccinazione

La dose di richiamo è raccomandata sei mesi dopo l'ultima dose di vaccino o l'ultima infezione da Covid, indipendentemente dal numero di dosi ricevute in precedenza. Questa dose è offerta alle seguenti categorie di persone:

  • Persone di età pari o superiore a 60 anni.
  • Donne in qualsiasi trimestre di gravidanza o periodo "postpartum," comprese le donne in allattamento.
  • Operatori sanitari e sociosanitari.
  • Studenti di medicina e delle professioni sanitarie in tirocinio.
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità.
  • Familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.

Entro 10 giorni dalla preadesione, i cittadini riceveranno un SMS con la data dell'appuntamento per la vaccinazione. Questa data verrà comunicata in base alla programmazione dei centri vaccinali della propria ASL. È possibile anche modificare o annullare l'appuntamento tramite il sito Piemontetivaccina.it o in seguito all'invio di SMS da parte dell'ASL.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.