l'editoriale
Cerca
La comunicazione della Regione
22 Ottobre 2023 - 15:15
È tempo di mettersi in moto nuovamente con le preadesioni per il vaccino Covid nel Piemonte. Dal 23 ottobre, ai cittadini piemontesi è offerta un'ulteriore opportunità per aderire alla campagna vaccinale. Oltre a rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie aderenti, il sito ilPiemontetivaccina.it diventa un punto di riferimento per semplificare l'adesione a questa importante iniziativa.
Come funziona la preadesione
Le modalità di accesso alle preadesioni rimangono invariate. Cliccando su "Manifesta l'adesione," si accederà al "Modulo di preadesione annuale 2023/24." Qui, il cittadino dovrà confermare di rientrare nelle categorie raccomandate per il vaccino. Una notifica elencherà chiaramente le categorie destinatarie del vaccino.
L'adesione non sarà possibile nelle seguenti condizioni:
A chi è rivolta la vaccinazione
La dose di richiamo è raccomandata sei mesi dopo l'ultima dose di vaccino o l'ultima infezione da Covid, indipendentemente dal numero di dosi ricevute in precedenza. Questa dose è offerta alle seguenti categorie di persone:
Entro 10 giorni dalla preadesione, i cittadini riceveranno un SMS con la data dell'appuntamento per la vaccinazione. Questa data verrà comunicata in base alla programmazione dei centri vaccinali della propria ASL. È possibile anche modificare o annullare l'appuntamento tramite il sito Piemontetivaccina.it o in seguito all'invio di SMS da parte dell'ASL.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..