Cerca

IN VIA ROMITA

Il Comune chiude la strada davanti alla scuola ma gli automobilisti la riaprono

Spostate le fioriere che avrebbero dovuto impedire il passaggio delle vetture

via romita

In via Romita gli automobilisti hanno spostato le fioriere per poter passare con le auto

Via Romita riapre al traffico, ma la decisione non è del Comune di Torino.

La strada, una parallela di via Guido Reni pedonalizzata lo scorso luglio nell’ottica del progetto delle scuole car free, era stata chiusa ai veicoli mediante l’utilizzo di due grosse fioriere poste alle estremità della via, ma da circa tre mesi risulta nuovamente percorribile da auto di piccole e medie dimensioni a seguito dell’intervento di qualche cittadino, che a pochi giorni dall’implementazione ha deciso autonomamente di spostare lateralmente i vasi che dovrebbero delimitare l’area pedonale.
«Non avevamo disposto alcuno spostamento, ma evidentemente qualche privato ha deciso di riaprire la strada per evitare il traffico delle vie adiacenti - ha dichiarato l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta durante l’ultimo Consiglio comunale, ammettendo di non essersi accorta di un disagio segnalato per la prima volta ad agosto - intendiamo intervenire il prima possibile per riportare la situazione alla normalità».

Un impegno insufficiente secondo il consigliere del gruppo misto Giuseppe Iannò, che oltre ad aver segnalato il problema ha domandato una parziale riapertura della strada, così da interrompere un processo che evidentemente sta causando diversi disagi ai residenti. «L’area è stata resa pedonale per tutelare la sicurezza degli studenti della scuola primaria I.C. Alvaro-Gobetti, ma così facendo si sono causati disagi a chi abita nella zona - ha spiegato il consigliere, interpretando lo spostamento delle fioriere come un atto compiuto da qualche cittadino spazientito - giusto tutelare i ragazzi, ma bisognerebbe anche ragionare su una possibile chiusura parziale di via Romita, magari limitata agli orari di entrata e uscita dalla scuola, così da accontentare tutti». Una soluzione sensata anche per l’assessora Foglietta, che intende riesaminare la situazione nel prossimo futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.