Cerca

La storia

I 100 anni del GalFer, è il liceo scientifico più antico

Via alle celebrazioni. Alla festa ha preso parte anche il sindaco Lo Russo

La festa per i 100 anni del Galfer

La festa per i 100 anni del Galfer

Compie 100 anni tondi tondi il liceo scientifico Galileo Ferraris, il più antico della città e tra i più importanti d’Italia. Questa mattina, approfittando delle temperature miti, il via ai festeggiamenti con una solenne cerimonia all’aperto nel cortile di corso Montevecchio.

La manifestazione è stata onorata dalla presenza del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e delle principali autorità cittadine. Il liceo, fondato con un regio decreto nel settembre 1923, inizialmente chiamato “Liceo Scientifico di Torino” come parte della riforma Gentile in tutta Italia, ha poi assunto il nome del celebre scienziato Galileo Ferraris nel marzo 1924.

Nel corso dei decenni, è stato affettuosamente ribattezzato dai suoi studenti “GalFer” ed è diventato un faro di eccellenza nell’ambito dell’istruzione, contando attualmente 58 classi e 1.500 studenti. Diplomando 300 studenti l'anno.

Durante la cerimonia, il sindaco ha sottolineato il ruolo cruciale del GalFer come punto di riferimento culturale pubblico, in grado di formare generazioni di giovani che hanno contribuito in modo significativo al bene collettivo. Ha anche incoraggiato gli studenti presenti a sviluppare uno spirito critico e la capacità di analizzare il mondo che li circonda. La neo preside Antonietta Mastrocinque, alla guida del liceo dal mese scorso, ha dichiarato «di essere onorata di continuare il legato dei suoi predecessori e ha sottolineato l’importanza di mantenere la tradizione di eccellenza in un’epoca di incertezze».

L’evento è iniziato con la scoperta di una targa commemorativa da parte del sindaco e della preside, che recita “1923-2023, 100 anni di tradizione e innovazione” e che da ieri si trova alla sinistra del portone d’ingresso della sede del liceo, che è la casa del GalFer dal 1954.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.