Cerca

L'EVENTO

CioccolaTò è un successo: 90mila visitatori in un giorno

Debora Massari in piazza San Carlo: «La bottega di mio padre sforna talenti come quella di Raffaello»

CioccolaTò 2023

CioccolaTò 2023

Il profumo di nocciole che permea l’area, le Luci d’Artista che incorniciano i portici. E poi la folla: migliaia di torinesi e turisti che passeggiano per le vie del centro città, a curiosare tra le bancarelle di cioccolata e dolciumi. Se il successo di una manifestazione si misura nei metri quadrati occupati di una piazza, CioccolaTò ha già vinto. Per il primo giorno pieno di evento gli organizzatori calcolano circa 90mila visitatori. Ma la manifestazione più dolce dell’autunno torinese non è solo quantità. È anche qualità. Lo sanno bene a casa Massari.


La bottega di Massari
Ieri pomeriggio l’erede della nobile stirpe di pasticceri, Debora Massari, ha tenuto un incontro a Casa CioccolaTò dove ha raccontato la storia della famiglia, dall’e-commerce, ai social fino alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti per il suo marchio Made in Italy.

«La bottega della pasticceria di mio padre è come quella di Raffaello» spiega Debora Massari, facendo rientrare l’alta pasticceria a tutti gli effetti nell’olimpo delle arti più nobili. «Raffaello faceva crescere i talenti all’interno della sua bottega - chiarisce Debora Massari -. Li sapeva trasformare in artisti a tutti gli effetti. Mio padre ha fatto lo stesso: io e mio fratello siamo stati i suoi primi discepoli e poi, dopo di noi, tutto il resto del team». Una metafora che ha affascinato il pubblico dell’incontro, rapidamente distratto dai panettoni firmati Massari che sono stati serviti subito dopo. «Noi facciamo panettoni tutti l’anno» ha spiegato Debora Massari, rispondendo a una delle domande che le venivano dal pubblico.

Cioccolato e caffè
Anche per la giornata di domenica sono attesi numeri da record. Da non perdere, l’Oropuro Day, un’intera giornata ricca di eventi, incontri e workshop in cui scoprire le caratteristiche e i più antichi segreti della tostatura napoletana direttamente da professionisti del settore, tra i quali Domenico Messineo, e tutti gli abbinamenti con il cibo degli dei, il cioccolato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.