Cerca

Sicurezza in auto

Quando montare le gomme invernali? E cosa rischia chi non lo fa?

Tutto quello che c'è da sapere sulla normativa, le sanzioni e le caratteristiche che devono avere gli pneumatici

Quando montare le gomme invernali? E cosa rischia chi non lo fa?

Mancano solo pochi giorni al 15 novembre 2023, una data da segnare nel calendario di tutti i conducenti, poiché entrerà in vigore l'obbligo di montare pneumatici invernali sulle proprie auto. Questa normativa è stata introdotta per aumentare la sicurezza stradale durante la stagione invernale, migliorando la trazione e la frenata in condizioni di freddo, neve e ghiaccio.

Come funziona il cambio gomme invernali 2023?

Dal 15 novembre 2023 fino al 15 aprile 2024, con una deroga di un mese sia all'inizio che alla fine di questa "finestra invernale", tutti i conducenti dovranno avere montate le gomme invernali o, in alternativa, le gomme quattro stagioni. Ciò significa che, entro il 15 novembre 2023, è obbligatorio il cambio gomme, passando alle gomme invernali.

Possibili sanzioni: quanto costa non rispettare la normativa?

Le sanzioni per chi non rispetta l'obbligo di montare le gomme invernali possono variare. Se un conducente viene fermato mentre circola in una zona urbana, le multe vanno da 41 euro a 168 euro. Se l'infrazione avviene al di fuori dei centri abitati, le multe possono essere ancora più pesanti, da 84 euro a 355 euro. Inoltre, in alcuni casi, può essere disposto il fermo del veicolo fino a quando non viene messo a norma con le gomme invernali.

Chi è esente dal cambio gomme invernali 2023?

L'obbligo di montare gomme invernali si applica a tutti i veicoli, compresi camion e mezzi pesanti. Per evitare sanzioni, i conducenti devono avere pneumatici M+S (Mud and Snow), o con il simbolo del picco montano con fiocchi di neve, adatti per l'utilizzo invernale. In alternativa, è possibile avere nel bagagliaio le catene da neve da utilizzare in caso di necessità.

Perché è importante il cambio gomme invernali 2023?

La ragione principale dietro a questa normativa è la sicurezza stradale. Le gomme invernali offrono una maggiore aderenza su strade innevate o ghiacciate, riducendo il rischio di incidenti. E' stato calcolato che avere normali gomme estive su fondo ghiacciato o innevato raddoppia lo spazio di frenata. Inoltre, permettono prestazioni ottimali anche a basse temperature, riducendo il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Il loro utilizzo previene l'usura eccessiva degli pneumatici.

Differenze tra gomme invernali ed estive

Le gomme invernali presentano alcune caratteristiche chiave che le distinguono dalle gomme estive. Hanno tasselli più sottili per una migliore presa sulla neve e scanalature specifiche per garantire una maggiore aderenza su superfici bagnate e ridurre il rischio di aquaplaning. Le gomme estive, al contrario, hanno tasselli più spessi per prestazioni ottimali su strade asciutte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.