Cerca

Il progetto

Addio a fontana, panchine e annaffiatoio: arriva il restyling per l’isola pedonale

Linea dura contro il bivacco: spariscono anche i dissuasori cilindrici

La fontana di via Di Nanni

La fontana di via Di Nanni

Primi interventi di riqualificazione in via Di Nanni, strada simbolo del quartiere di Borgo San Paolo, da tempo nel mirino dell’amministrazione a seguito delle incessanti lamentele dei residenti della zona. Sono serviti 23 anni per rimuovere i dissuasori cilindrici presenti nell’area pedonale compresa tra piazza Sabotino e la chiesa di San Bernardino, più vie limitrofe, responsabili di numerosi infortuni ai pedoni e di altrettanti danneggiamenti alle autovetture, ma gli interventi di rigenerazione sono tutt’altro che terminati.

Durante l’ultima Commissione con la Circoscrizione 3, i rappresentanti degli uffici comunali hanno confermato di aver appena dato il via alla collocazione in via sperimentale dei nuovi paletti scelti per sostituire i dissuasori, più alti e facili da vedere, e di aver completato la rimozione del grande innaffiatoio all’incrocio con via Volvera, con conseguente sistemazione della pavimentazione.

Rimosse anche le panchine adiacenti all’artefatto, spesso utilizzate come sede di bivacco da giovani e sbandati, che soprattutto nei weekend stazionavano per ore urlando, bevendo, e togliendo di conseguenza il sonno ai residenti. Nell’immediato si procederà anche con la rimozione della fontana in marmo sita nei pressi della chiesa, da completare entro l’inizio della prossima settimana, e con il successivo ripristino della pavimentazione.

Una volta terminati tutti gli interventi, volontariamente frazionati per creare il minor numero di disagi possibile a residenti e commercianti, si definirà una data per il tavolo interassessoriale di inizio 2024, dove invece verrà trattata più nel dettaglio la rigenerazione della via in ambito commerciale, con particolare attenzione al mercato e agli incentivi per i piccoli imprenditori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.