l'editoriale
Cerca
IL CASO
08 Novembre 2023 - 19:09
Prefetto Doanto Cafagna
Dopo lo sgombero dell’ex area Gondrand e l’appello del sindaco Stefano Lo Russo diretto al ministro Matteo Piantedosi affinché venga a visitare le zone più insicure della città, è il prefetto di Torino a prendere la parola. Per Donato Cafagna, la soluzione al problema non è tanto da ricercare nel numero di agenti che sono impiegati sul territorio - a maggior ragione dal momento che che a Torino stanno per arrivarne altri 166, tra polizia, carabinieri e guardia di finanza. Sarebbero invece utili regolamenti più stringenti per intervenire su chi delinque, specie in relazione alla misura del Daspo Urbano, che ora è applicabile solo in alcune aree della città (ad esempio, nei pressi delle stazioni).
Per approfondire leggi anche:
Ampliare il Daspo urbano
«Ci sono tante zone che sono oggetto di assembramenti di persone, a volte dedite alla commissione di reati, e la possibilità di intervenire con il Daspo urbano ci permetterebbe di avere un’arma un più a disposizione» spiega Cafagna, che nella mattinata di oggi ha voluto incontrare i presidenti di Circoscrizione perché, dice: «La sicurezza è il risultato dello sforzo di tutti». Guardando nel dettaglio ai regolamenti comunali, il prefetto inviata ad adottare provvedimenti «per poter ampliare la possibilità di usare la normativa in materia di daspo urbano».
Parlando di sicurezza dei territori, poi sottolinea l’importanza di intervenire sulla «qualità della vita della gente». In questo senso torna prioritario il ruolo delle amministrazioni. «Il decreto sicurezza urbana mette nelle mani dei Comuni sia strumenti come il Daspo urbano, sia con tutte quelle misure cosiddette “anti degrado e disagio sociale” sulle quali bisogna lavorare insieme». L’obiettivo del nuovo prefetto è quello di organizzare un metodo di lavoro che coniughi interventi delle forze dell’ordine, «che ci sono e sono importanti», con iniziative di recupero del territorio. «Per questo - prosegue - vogliamo valorizzare i tavoli di osservazione e le competenze che il Comune e le Circoscrizioni possono mettere a disposizione». Infine, Cafagna ricorda che, i 700mila euro assegnati dal ministero al Comune di Torino verranno destinati per il «miglioramento dell’interconnessione fra le forze di polizia e per potenziare l’attività di liberazione di immobili occupati».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..