Cerca

IL FATTO

La scuola si amplia e il centro anziani dovrà traslocare

Il progetto presentato da Its per la struttura di via Morandi

La struttura si trova in via Morandi 10

La struttura si trova in via Morandi 10

Il centro anziani di via Morandi 10 potrebbe avere una nuova sede. L’ipotesi di un cambio di destinazione per le attività ospitate in una delle due strutture che compongono il complesso di Mirafiori sud si è fatta largo dopo la proposta di Its Energia Piemonte di ampliare i propri spazi. La fondazione, lo scorso maggio ha firmato un contratto di affitto con Atc per utilizzare i locali del primo padiglione. Fabbricato che verrà trasformato in una scuola. «Il contratto - ha spiegato il coordinatore Federico Raia - prevede anche la ristrutturazione della struttura», che sarà pronta per l’avvio del prossimo anno scolastico. Il progetto di Its, che forma figure emergenti nella Green Economy, «può portare benefici al quartiere - ha evidenziato Raia - ripopolando l’area di giovani».

La nuova scuola potrà ospitare 400 allievi, ma Its mira a diventare un campus di alta formazione. Una prospettiva di crescita che ha bisogno di più aule e laboratori. Ecco perché la fondazione, lo scorso ottobre, ha chiesto alla Città e alla Circoscrizione 2 la possibilità di allargarsi al padiglione che ora ospita il centro di incontri per anziani. «L’Its - ha detto il coordinatore -, avendo l’opportunità di contare su importanti risorse messe a disposizione dal Pnrr, potrebbe utilizzare la struttura per nuove aule, riqualificando l’area». Un progetto apprezzato dall’amministrazione decentrata che, durante le prime consultazioni con la fondazione e la Città, ha sottolineato l’importanza di salvaguardare le proprie attività sul territorio. L’eventuale concessione del padiglione 2, «attraverso le forme più idonee», potrà avvenire solo dopo aver trovato un’adeguata collocazione per il centro anziani. L’ipotesi avanzata dalla Due è quella di ricollocare il centro nei locali inutilizzati della scuola Castello di via Coggiola. Una possibilità «contestata dagli anziani - ha replicato la consigliera pentastellata Rita Grimaudo - perché più distante e ancora con la presenza di barriere architettoniche». Barriere che potrebbero essere abbattute adattando gli spazi, un’opera compensativa che sarebbe a carico di Its.

Ma nulla ancora è stato deciso. I confronti ed i sopralluoghi sono in corso e la decisione finale sarà presa solo dopo un «percorso di coprogettazione con lo spazio anziani», ha affermato Raia che ritiene il progetto di Its «di natura strategica per il territorio, soprattutto per i giovani che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.