Cerca

I dati

Via Nizza, ciclabile da record. In 4 anni +258% di passaggi

Bene anche le altre piste della città. I numeri supportano la mobilità dolce

Ciclabile via Nizza

La ciclabile di via Nizza

La ciclabile di via Nizza è da record: +258% di utilizzo della pista negli ultimi quattro anni. Un dato comunicato dalla consulta per la mobilità alla commissione viabilità della Circoscrizione 8. Un risultato importante, che si unisce a quello più corale delle piste cittadine che nello stesso arco temporale hanno registrato 13milioni di passaggi in più.

I numeri delle ciclabili cittadine

Osservando i passaggi di biciclette e monopattini nei periodi gennaio-febbraio 2022 e gennaio-febbraio 2023, solo nei giorni feriali sulla ciclabile di lungo Dora Siena si registra un +12%, su via Bertola +10%, su corso Castelfidardo un +8% ed un +1% su corsa Francia. Stime possibili grazie alla rete di sensori posizionata sotto il manto stradale in grado di monitorare le biciclette transitanti nelle 11 stazioni sparse per la città. Oltre alle tre direttrici sopracitate, le stazioni si trovano in corso Francia, largo Tirreno, piazza Statuto e via Nizza.

Proprio la via della Circoscrizione 8 è la più utilizzata dai ciclisti durante il “Giretto d’Italia”, evento della settimana europea della mobilità sostenibile. Dal 2016 ad oggi, anche grazie alla nuova ciclabile, via Nizza ha visto un incremento del 258% di passaggi in bici. Numeri che supportano la transizione della mobilità, snocciolati dal presidente della consulta mobilità Vezza durante la seconda commissione della Otto. Una circoscrizione «all’avanguardia nel tentativo di trasformare il territorio – ha commentato il consigliere Riccardo Tassone – dando indicazioni precise sulla riduzione dell’utilizzo dei veicoli e per la diffusione della ciclabilità».

Un’attenzione alla sostenibilità perseguita soprattutto dalla consulta, che da sette anni è la «voce istituzionale delle persone che voglio vivere la città», ha sottolineato il presidente Vezza. La consulta, nel tempo ha raggiunto traguardi importanti, come gli spazi condivisi nei controviali a 30km orari e le vie scolastiche car free. Molte le proposte suggerite all’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta, tra cui l’istituzione di una vera Ztl, proseguire con il biciplan e migliorare la comunicazione e la qualità della progettazione ciclabile. Tra le ultime richieste, quella di tram-pedonalizzare il ponte della Gran Madre. L’idea è di «chiuderlo alle auto – ha spiegato Vezza –, spostare le rotaie al centro, creando così una ciclabile per lasciare il marciapiede libero ai pedoni». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.