l'editoriale
Cerca
Medicina & Salute
19 Novembre 2023 - 07:00
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano Telethon per la Terapia Genica, in collaborazione con il Laboratorio di Immunologia dei Tumori dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul tumore del pancreas. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rinomata rivista scientifica internazionale Nature.
Il focus dello studio è stato sui macrofagi, cellule del sistema immunitario con una notevole capacità di ingerire e distruggere microbi. Contrariamente alla loro funzione di difesa, alcuni macrofagi sembrano favorire la crescita del tumore del pancreas. L'identificazione di questa nuova classe di macrofagi è stata fondamentale per comprendere il meccanismo attraverso il quale queste cellule contribuiscono alla progressione della malattia.
In particolare, il team di ricercatori ha individuato macrofagi associati al tumore e produttori di un gene come responsabili di una sorta di "accordo fatale" con le cellule pancreatiche. Queste cellule, attraverso la secrezione di molecole infiammatorie, stimolano la crescita del tumore. Gli esperimenti condotti in laboratorio hanno dimostrato che interferire con questo processo può ridurre l'infiammazione e rallentare la crescita del tumore del pancreas.
I risultati di questa ricerca sono particolarmente significativi in occasione della Giornata mondiale della lotta contro il tumore del pancreas, offrendo nuove speranze per una terapia più efficace e potenziali strategie preventive. Con circa 14.500 nuove diagnosi di malattie pancreatiche in Italia, secondo i dati dell'Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) del 2022, questa scoperta potrebbe segnare un punto di svolta nella battaglia contro il tumore del pancreas.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..