Cerca

A MIRAFIORI

Tavares: "Ecco come stiamo costruendo il futuro". Elkann annuncia una novità

L'inaugurazione del nuovo hub del riciclo nelle ex Presse

John Elkann

"Siamo in un luogo che trasuda storia e qui stiamo costruendo il nostro futuro". Così Carlos Tavares, CEO di Stellantis, all'inaugurazione del nuovo hub di economia circolare a Mirafiori. "Stiamo costruendo un business redditizio, oltre che sostenibile. Vi sorprenderete" ha detto parlando nello stabilimento che ospitava le Presse.

E' un discorso quasi visionario quello di Tavares sull'economia circolare: ridurre le emissioni sfidando persino l'Unione Europea a farlo prima del 2038; rendere meno volatile un modello di business basato sulle materie prime; combattere così inflazione e instabilità della società.  A partire dal riciclo, dal recupero. "Qui recupereremo e ripareremo batterie, motori, cambi e veicoli da riutilizzare o veicoli da rivendere tramite la nostra rete. L'obiettivo è di 2,5 milioni di pezzi venduti entro il 2030.

"Mirafiori continua a essere il motore dell'evoluzione di Stellantis" ha detto il presidente John Elkann, ricordando le molte occasioni di sviluppo dalla nuova 500 Bev, al Green Campus annunciato. Elkann ha poi voluto sottolineare l'importanza di Mirafiori per Torino: "Ogni nostro stabilimento ha una sua Mission. Qui oltre alle produzioni esistenti, all'hub circolare, contiamo di realizzare un impianto per la produzione di trasmissioni per auto elettriche". Il presidente di Stellantis ha tracciato poi un breve bilancio della società: "Alfa ha chiuso l'anno in crescita al +39% grazie a Tonale, Fiat si prepara a lanciare la nuova 500 in Usa, la vettura elettrica più venduta che ha raggiunto la posizione di leader sul mercato in Germania. A Torino - ha aggiunto - c'è un insieme risorse straordinarie per innovarsi e costruire il futuro e questo territorio, con Stellantis, ha tutte le caratteristiche per essere protagonista".

Presenti all'incontro anche il presidente della Regione, Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lo Russo, che insieme e Elkann e Tavares hanno visitato il nuovo hub e hanno preso parte anche all'inaugurazione della mostra al Mauto "Drive Different".

"Oltre alla sostenibilità ambientale c'è quella economica e occupazionale - ha sottolineato Cirio -, se uno di questi pezzi non è sostenibile il concetto di sostenibilità viene meno. In ottica di sostenibilità abbiamo triblicato i fondi 21-27 da 180 a 600 milioni, di cui 250 per mobilità sostenibile e incentivi, e gli altri per trasporto pubblico e per sostituire le vecchie caldaie delle abitazioni".

Il sindaco nel suo discorso ha espresso solidarietà ai lavoratori della Lear, il sito di Grugliasco che produce sedili per la Maserati e che sembra andare verso la chiusura, come è stato ventilato ieri al tavolo del Ministero del Made in Italy con i sindacati: "Accanto alla sostenibilità ambientale serve quella sociale, con posti di lavoro, imprese illuminate, consapevoli, forti in termini competitivi. Serve rapporto di partenariato tra pubblico e privato, anche in termine di strategie. E' fondamentale capire quali siano gli impatti sociali con l'avvento dell'auto elettrica, penso alla Lear che ha capito che esistono meccanismi di contrazione".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.