Cerca

La protesta

Scuole al freddo, gli studenti non entrano in classe

Presidio dei ragazzi davanti all'Istituto Natta di Rivoli

Scuole al freddo, gli studenti non entrano in classe

Non sono entrati in classe, questa mattina, gli studenti dell'istituto Natta di Rivoli, che hanno organizzato un presidio fuori da scuola in segno di protesta contro i problemi del riscaldamento e contro la riforma Valditara. Gli studenti denunciano le condizioni degli spazi in cui si fa lezione a scuola "Molte aule e la palestra sono senza riscaldamento, non vengono chiamati i tecnici per controllare gli impianti e viene negato che i termosifoni non vengano accesi a sufficienza". Questo è quanto dichiarato dagli studenti che oggi sono rimasti in un centinaio fuori da scuola in presidio.

"Questa mobilitazione è stata chiamata per lottare contro le condizioni dentro il nostro istituto e per opporci alla riforma Valditara che è in linea con le riforme portate avanti da tutti i partiti di governo, in cui si potenzia la scuola azienda e l'alternanza scuola lavoro, rendendo gli studenti sempre più sfruttati e ricattabili dalle aziende, al costo di un vergognoso peggioramento della didattica." Gli studenti rilanciano la propria mobilitazione che andrà avanti già domani e le prossime settimane, unendosi alle numerose proteste in corso in altri istituti nel torinese.

E sempre per il freddo nelle aule della scuola primaria "Cognengo" di Castellamonte, questa mattina molti bimbi sono stati rimandati a casa. Il problema è stato provocato da un guasto all'impianto della scuola, connesso alla rete del teleriscaldamento della città. "L'azienda che si occupa del servizio è intervenuta dopo la nostra segnalazione - fa sapere il sindaco Pasquale Mazza - una volta risolto il problema, i termosifoni sono tornati caldi. Domattina tutti i bimbi potranno rientrare nelle aule". La scorsa settimana, sempre a Castellamonte, i ragazzi del liceo artistico 'Faccio' erano scesi in strada lamentando "temperature polari" all'interno dell'istituto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.