Cerca

Il caso

Incidenti, schiamazzi, auto incendiate. Nuovo tavolo per la sicurezza a Mirafiori

Per migliorare la situazione si cercano «modalità di repressione dell’illegalità»

Auto a fuoco in corso Agnelli

Auto a fuoco in corso Agnelli

Incidenti, roghi che bruciano le baracche dei contadini degli orti urbani, veicoli dati alle fiamme, camper inceneriti. Questi gli argomenti discussi al tavolo della sicurezza per far fronte, soprattutto, all’emergenza rom a Mirafiori. «Parte una nuova stagione dei tavoli, con il tentativo di dare concretezza ai temi che vengono trattati e discussi». Così commenta il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, dopo il tavolo che si è tenuto lo scorso 6 dicembre alla presenza dell’assessora alla Sicurezza Giovanna Pentenero, del Vice Prefetto e delle forze dell’ordine con il capogruppo pentastellato Juri Bossuto e la capogruppo di Sinistra Ecologista Elena Variara.

Un incontro proficuo, durante il quale si è delineata la situazione sulle criticità che investono il territorio della Due. Dalle problematiche delle case popolari all’area di piazza d’Armi, a quelle sulle sponde del Sangone e tra la zona della Bela Rosin, che restano strettamente monitorate. Messo sotto la lente di ingrandimento il grande tema dei camper in strada Castello di Mirafiori e nelle aree limitrofe.

Un tasto dolente per la Circoscrizione, che solo pochi giorni fa è stata teatro di un incendio. Lo scorso due dicembre, tra via Nallino e corso Tazzoli, un camper di una famiglia rom è andato a fuoco. Un rogo sul quale sta indagando la Questura, e che per fortuna non ha fatto feriti.

«Bisogna intervenire prima che sia troppo tardi a più livelli – aveva commentato il presidente dopo l’incendio, Il terzo che in poche settimane ha bruciato un’autovettura –. Ho convocato il tavolo di sicurezza e sorveglianza per mercoledì, con tutte le forze dell’ordine e il vice prefetto: dobbiamo attivarci e concordare progetti concreti sul tema». Detto, fatto.

Non basta più semplicemente spostare il problema da una piazzola all’altra dei quartieri, «si procederà con un approfondimento normativo. Cerchiamo modalità di repressione dell’illegalità» per migliorare la situazione. «Quello dei camper è un problema serio – ha aggiunto Rolandi –. Ci vivono anche minori, iscritti a scuola ma che, molto spesso, non frequentano le lezioni».

Anche su questo aspetto si tenterà di intervenire in maniera più incisiva, con l’aiuto dei servizi sociali e delle istituzioni scolastiche. Dall’incontro del tavolo anche una nota positiva. Grazie agli incontri delle forze dell’ordine svolti con la cittadinanza «sulla nostra circoscrizione sono diminuite le truffe agli anziani». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.