Cerca

L'evento

Gli elfi delle Portinerie di Comunità consegnano i regali a bimbi e anziani

C'è chi ha chiesto un maglione, chi un gioco. Ecco cosa ha prodotto la generosità dei torinesi

Gli elfi delle Portinerie di Comunità consegnano i regali a bimbi e anziani

Gli elfi delle Portinerie di Comunità consegnano i regali a bimbi e anziani

La magia del Natale avvolge Torino, in particolare nelle zone di Aurora e Borgo San Paolo, dove tra ieri e oggi gli elfi delle Portinerie di comunità hanno consegnato quasi 200 regali ai più piccoli.

Tra l'8 e il 18 dicembre tante famiglie si erano recate presso le portinerie di Porta Palazzo 1/f, via Genè 14 e via Osasco 19 per consegnare le letterine scritte dai bambini, e nei due giorni antecedenti il Natale sono arrivati i regali: centinaia di doni acquistati dalla Rete italiana di cultura popolare grazie alla generosità dei residenti dei quartieri, che per il quarto anno di fila hanno supportato (anche con un contributo economico) questa apprezzata iniziativa natalizia.

C'è Divine, 11 anni, che ha chiesto a Babbo Natale un album per colorare, Indi, 9 anni, ha chiesto dei jenga in legno, Faout, 3 anni, una bambola con le trecce; regali semplici che gli elfi hanno consegnato in mattinata, e che hanno contribuito a rendere ancora più speciale il Natale delle famiglie meno fortunate.

«La comunità del dono, composta dai residenti dei quartieri, continua a crescere di anno in anno - dice Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare -, per noi l' obiettivo è quello di entrare in punta di piedi nelle case delle famiglie più fragili e supportarle con un piccolo gesto. Abbiamo lavorato in questi anni per far sì che le persone che vivono nel quartiere si sentano responsabili le une con le altre e si aiutino a vicenda, orientando ad una visione più ecosostenibile del regalo. Anche con azioni come queste si rafforza una comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.