l'editoriale
Cerca
I numeri
27 Dicembre 2023 - 12:54
Per il ponte di Capodanno stanze d'albergo occupate al 96% a Torino già da venerdì, anche grazie alla partitissima del campionato di calcio Juventus-Roma, in programma all'Allianz Stadium sabato sera.
E' il dato diffuso dalla Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto tra gli albergatori, che continuano a ricevere prenotazioni anche all'ultimo minuto. Soddisfazione anche tra i ristoratori, che riscontrano una crescita rispetto al 2022 delle prenotazioni per il cenone di San Silvestro.
Commenta Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti: «Si tratta della migliore conclusione di un anno che ha visto spesso numeri da tutto esaurito nei nostri alberghi: un trend in crescita che ha fatto bene alle strutture direttamente coinvolte, ma anche a tutte le altre attività dell'accoglienza, della somministrazione e del commercio. In un momento di crisi dei consumi non è un risultato da poco. Lavoriamo tutti, imprese e amministrazioni pubbliche, affinché la vocazione turistica del nostro territorio si consolidi e cresca ancora».
Il dato di fine anno è la classica "ciliegina" di un 2023 eccezionale per Torino, come dimostrano i numeri di Federalberghi: si parla di un'occupazione media del 70% delle camere di albergo, con un picco dell`85% a novembre. E' la conferma della ripartenza del settore dopo la pandemia, «con qualche punto percentuale in più rispetto a quelli registrati nel 2019».
Subito dopo la performance di novembre, i mesi con la maggiore occupazione delle camere alberghiere sono maggio e ottobre. E il trimestre aprile-giugno si è rivelato superiore allo stesso periodo 2022 e 2019: «I dati confermano le aspettative e le previsioni di inizio anno con un 2023 che supera l'anno precedente, riallineando la curva di crescita al 2019 e, soprattutto, diventando il nuovo parametro di riferimento per i prossimi anni - commenta Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino - Le nostre destinazioni hanno saputo rialzarsi dalla pandemia nel modo migliore e in fretta grazie al lavoro sinergico di tutti, soprattutto del Comune e della Regione Piemonte, della Camera di commercio di Torino e degli enti locali di promozione del territorio, ospitando grandi eventi e migliorando l'attrattività».
E il 2024? «Si annuncia positivo ma è necessario consolidare il posizionamento acquisito - risponde Borio - Bisogna rafforzare l'immagine di Torino che sa organizzare e gestire i grandi eventi, utilizzandone la potenza mediatica per promuovere la destinazione durante tutto l'anno. Poi servirà investire sulle attrattività della provincia e sulle prerogative anche estive delle montagne olimpiche: sarà importante proseguire convintamente nella destagionalizzazione e incentivare il turista a tornare anche in futuro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..