Cerca

IL CASO

Askatasuna, nuove prospettive per il centro sociale occupato

L'ipotesi di ricorre al Regolemanto dei Beni Comuni. Ma nulla è ancora stato deciso

Askatasuna, nuove prospettive per il centro sociale occupato

«Sono in corso valutazioni tecniche e politiche sul futuro dell’immobile che verranno sviluppate nell’arco dei primi mesi 2024». Così il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, interpellato sul centro sociale Askatasuna nel corso della conferenza stampa di fine anno. «Si tratta di un tema complesso su cui sta lavorando la giunta per comprendere come conciliare diverse esigenze», ha aggiunto il sindaco, che ha poi ribadito «al momento è in corso un’inchiesta penale che non è mio compito commentare». Poche parole che hanno aperto a diverse interpretazioni.

Non è un mistero infatti che un’ala della maggioranza incarnata da Sinistra Ecologista (e non solo) abbia a più riprese espresso una forte contrarietà rispetto alla repressione di Askatasuna e si sia invece detta favorevole alla salvaguardia del valore sociale e culturale degli spazi di corso Regina.

Tra le ipotesi da mettere in campo per regolarizzare gli inquilini dell’immobile ci sarebbe quella di ricorrere al Regolamento dei Beni Comuni, ma per ora nulla ancora è stato deciso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.