l'editoriale
Cerca
I dati
29 Dicembre 2023 - 11:38
Il questore Vincenzo Ciarambino non si nasconde: «C’è stata un’esplosione dei "reati da strada", soprattutto di furti e rapine. E preoccupa il ritorno dell’eroina». D’altronde i numeri del 2023 non mentono: quest’anno i reati denunciati sono stati 117mila contro i 113mila del 2022 e i 116mila del 2019, ultimo anno prima della pandemia. E gli ultimi dati cresceranno ancora, visto che la statistica si ferma al 15 dicembre.
Ad aumentare sono soprattutto i reati contro il patrimonio, cresciuti dell’11% rispetto al 2022: l’incremento riguarda soprattutto furti (+12,39%), rapine (+14,57%), truffe e frodi informatiche (+9,30%), danneggiamenti (+14,24%). Come raccontano le cronache degli ultimi mesi, sono esplosi i furti nei negozi, passati da 3.558 a 3.977 (+11,78%). Altissimi anche i numeri dei furti sulle auto in sosta, con una crescita da 4.956 del 2022 ai 6.609 del 2023 (+33,35%): «Abbiamo registrato un’impennata soprattutto negli ultimi mesi, in diversi quartieri della città» prende atto ancora il questore, che sottolinea anche la reazione da parte delle forze dell’ordine: «Abbiamo portato a termine molti arresti su questo fronte». In totale le persone arrestate durante i controlli ordinari sono stati 1.340, con un calo vicino al 10% rispetto al ’22 (quando sono stati 1.482). E’ andata meglio durante i controlli straordinari, con 780 arresti contro 699.
Ciarambino ammette anche un altro problema, a fronte di un ulteriore dato stupefacente: «Preoccupa il ritorno della vecchia eroina». C’è stato, infatti, un aumento dell’811% dei sequestri di eroina: da 8 a 74,5 chili. Da padrone la fanno ancora i cannabinoidi, di cui sono stati sequestrati 334 chili l’anno scorso e 1.400 fino al 15 dicembre. Quasi una tonnellata e mezza: «Se ne sequestriamo di più, vuol dire che c’è più esigenza e che il mercato richiede più droga rispetto al passato». Scende la cocaina (-32% di sequestri) mentre è quasi triplicata la droga sintetica, con i sequestri passati da 12 a 32 chili.
D’altro canto, calano i reati contro la persona, scesi da 6.265 a 5.902 (-7,26%). Un esempio, omicidi tentati e consumati sono passati da 85 a 68.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..