l'editoriale
Cerca
CAPODANNO
31 Dicembre 2023 - 20:45
Ancora oggi, sui banchi del mercato di Porta Palazzo, si trovavano botti di ogni tipo. E in queste ore sono cominciate le prime esplosioni nonostante molti comuni le abbiano vietate e la polizia stia facendo la guerra ai fuochi d'artificio illegali con sequestri e appelli sui social.
Nei giorni scorsi i poliziotti del commissariato Dora Vanchiglia hanno sequestrato 20 chili di materiale esplodente potenzialmente molto pericoloso: il "proprietario" era un 35enne torinese, un pusher che nella sua cantina di via Maddalene nascondeva 2 chili di marijuana, 20 grammi di crack e cocaina, 700 grammi di hashish. Oltre a 4 chili di fuochi pirotecnici di categoria F4, cioè prodotti professionali che possono essere usati solo da persone con conoscenze specialistiche, e altri 15 chili di fuochi d’artificio, fontane luminose, candelotti e petardi di varie dimensioni e qualità. Il 35enne è stato arrestato per per spaccio, detenzione di esplosivi e di arma da sparo.
A questo arresto si aggiunge la recente operazione della Guardia di finanza, che ha sequestrato 100mila fuochi d'artificio illegali in cantine e negozi: c'erano interi palazzi a rischio di esplosione.
Anche per questo motivo la Questura di Torino sta lanciando una serie di appelli e consigli attraverso i suoi canali social: «Vi ricordiamo che i fuochi artigianali e privi di certificazione sono pericolosi per voi e per chi vi sta vicino, non essendo possibile prevederne la carica e i tempi di reazione dell'innesco. Per un Capodanno sicuro, acquistate i fuochi d' artificio solo dai rivenditori autorizzati e accertate che abbiano il marchio CE».
Intanto i sindaci del Torinese hanno firmato una serie di ordinanze per vietare botti e fuochi d'artificio. Fra loro anche i primi cittadini di Sauze d'Oulx, Sestriere e Cesana, anche per timore di incendi boschivi (come quelli che negli ultimi giorni hanno devastato parte della provincia): a Sestriere, per esempio, vale il divieto assoluto di accendere fuochi, usare fiamme libere, far scoppiare petardi e commettere qualsiasi azione che possa provocare incendi durante il periodo delle festività natalizie e primi giorni del 2024. «Nonostante l' innevato sulle aree sciabili, diverse aree di Sestriere sono prive di neve - si legge nella pagina Facebook Sestriere official - Una situazione limite dettata dalla scarsità di precipitazioni in questo periodo, dal terreno ricco di piante, sterpaglie, erba e foglie secche che possono incendiarsi facilmente. Pertanto il Sindaco ha emesso un'ordinanza di divieto assoluto».
Sono previste sanzioni fino a 100 euro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..