l'editoriale
Cerca
IL COMMERCIO
03 Gennaio 2024 - 10:54
Saldi invernali 2024
Spesa media di 130 euro per i saldi che a Torino e in Piemonte, che inizieranno venerdì 5 gennaio, per proseguire sino a venerdì 1° marzo: una cifra in calo rispetto alla scorsa stagione, che tuttavia i commercianti sarebbero contenti di vedere confermata a fine stagione. Il dato positivo è invece l‘aumento della percentuale dei consumatori che dichiara di voler approfittare degli sconti: 44% contro il 40% dei precedenti saldi invernali.
L’indagine condotta fra commercianti e consumatori piemontesi dall’ufficio studi di Confesercenti delinea una situazione di difficoltà, dovuta all’inflazione, nella quale sconti e promozioni non saranno in grado di compensare due mesi difficili per le vendite come sono stati novembre e dicembre, nei quali si è registrato un calo del 10-15%. Anche il cambiamento climatico ha inciso negativamente sulle vendite, secondo la stragrande maggioranza delle imprese.
“Probabilmente – sintetizza Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti, l’associazione dei commercianti di abbigliamento – vedremo un numero maggiore di clienti, ma lo scontrino medio sarà un po’ più basso. D’altra parte – al di là della crisi economica, che sicuramente pesa sui bilanci delle famiglie – sono le stesse modalità di consumo a essere cambiate rapidamente: possiamo parlare di saldo consapevole, sia da parte dei commercianti, sia da parte dei clienti. Noi operatori sempre di meno ci lanciamo in sconti mirabolanti che sviliscono il nostro lavoro e la nostra funzione, oltre a non apparire seri nei confronti dei clienti, i quali hanno abbandonato gli acquisti d’impulso tipici dei saldi del passato. Se i consumatori puntano su competenza e servizio, ciò non potrà che avvantaggiare i piccoli negozi: proprio perché la disponibilità economica è limitata, una parte sempre maggiore della clientela preferisce fare riferimento al negozio di fiducia e privilegiare la qualità alla quantità, magari accontentandosi di un ribasso minore pur di assicurarsi un capo davvero utile e duraturo”.
Cosa si compra
Il clima mite di questo inverno ha lasciato invenduta una parte significativa di capi pesanti – cappotti, giacconi, piumini -, per i quali i consumatori potranno contare su un buon assortimento di taglie, colori e tipologie. Ma le preferenze per i capispalla sono in calo rispetto allo scorso anno. La maggioranza si orienterà su capi meno impegnativi anche dal punto di vista economico: maglie e felpe (indicate dal 45%), gonne e pantaloni (40%), scarpe (37%), intimo (25%), pelletteria (cinture, accessori, borse: 23%).
Saldi in oltre il 90% dei negozi
Saldi in oltre il 90% dei quasi 1700 negozi cittadini di abbigliamento e calzature (circa 2800 con la provincia). “Le difficoltà – conclude Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – non sono certo finite e l‘inflazione, pur in calo, sta lasciando una pesante eredità sui bilanci delle famiglie. È dunque inevitabile che gli acquisti siano cauti e oculati. È confortante che un numero crescente di consumatori riscopra il ruolo del negozio di quartiere. Tuttavia, web e grande distribuzione adottano politiche commerciali sempre più aggressive e gli sconti si fanno ormai tutto l’anno. È particolarmente in occasioni come quella dei saldi che si sente l’esigenza di regolamentare gli sconti selvaggi, ma soprattutto di tassare adeguatamente i giganti del web: nessun intento punitivo, ma sono necessarie regole uguali per tutti. Purtroppo, su questo fronte si è fatto pochissimo: non sappiamo se la recente global minimum tax sarà di facile applicazione e, in ogni caso, prevede un’aliquota di gran lunga inferiore rispetto a quella che grava sulle nostre piccole imprese”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..